Ascolta
|
Telecamere con intelligenza artificiale, riconoscimento volti e oggetti Ticino, Svizzera
L’avanzamento della tecnologia, ha permesso di sviluppare sui sistemi di videosorveglianza, l’intelligenza artificiale che permette di identificare determinate situazioni, come ad esempio il riconoscimento del viso o di un qualsiasi tipo di oggetto.
Telecamere in grado di riprendere i volti delle persone e con un sistema di intelligenza artificiale di analizzarli, al fine di riconoscerli, identificando per esempio se fanno parte di una white list o di una black list precedentemente create.
Le telecamere dotate di intelligenza artificiale, in grado di operare il riconoscimento facciale, sono diventate una parte importante dei sistemi di videosorveglianza, capaci di analizzare le immagini e avvisare in tempo reale con notifiche, anche su dispositivi mobili e da remoto, gli operatori della sicurezza che una persona che rappresenta una minaccia si è presentata in un determinato luogo.
Noi di OsaTech conosciamo l’importanza di integrare dei sistemi dotati di intelligenza artificiale nella videosorveglianza e siamo attivi e costantemente aggiornati sulle sempre più numerose e sofisticate novità che i vari produttori immettono sul mercato, per impianti flessibili e capaci di lavorare assieme agli altri precedentemente installati, per un aumento del grado di sicurezza.
Le telecamere con riconoscimento facciale sono utilizzate in molti campi, dai controlli accessi sempre più richiesti sia in ambienti domestici, dove è importante monitorare chi si avvicina a casa, che industriali, dove magari solo determinate persone hanno accesso ad alcuni luoghi. Nell’informatica forense sono in grado di fornire delle prove.
In generale, memorizzano i filmati e possono recuperare in tempi rapidissimi i momenti in cui viene ravvisato qualcosa di anomalo, consentendo di risparmiare tempo senza dover visualizzare ore di filmato. La tecnologia viene usata anche per contare le persone presenti in un luogo, funzione divenuta particolarmente richiesta in esercizi commerciali durante il Covid.
Tutto ciò avviene grazie alla presenza di algoritmi, definiti Deep Learning, che sono in grado di discriminare se i movimenti anomali ripresi dalla videocamera appartengono a persone o veicoli oppure a animali o sono causati per esempio dal vento.
È un sistema intelligente che permette di evitare falsi allarmi e rende più preciso e performante il sistema di allarme.
Il riconoscimento dei volti è solamente una delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel mondo delle videocamere: essa è utilissima anche nella lettura delle targhe e nel riconoscimento dei veicoli, per le analisi del traffico, la gestione di parcheggi e varchi, dove è in grado di segnalare attività inconsuete. Sono applicabili anche per captare eventuali segnali di fumo, come prevenzione a eventi quali incendi.
Un corretto riconoscimento facciale parte dall’identificazione all’interno della scena della posizione del volto di un soggetto, per poi avviare il mapping del volto, tenendo presente sostanzialmente la distanza di alcuni punti principali come ad esempio, gli occhi dagli zigomi o la misurazione e la posizione di mascella e naso. Da questi dati vengono ricavate una serie di coordinate che portano a individuare in modo univoco il volto della persona.
Consapevoli di quante applicazioni si aprono con l’uso di telecamere che incorporano il sistema Deep Learning, per garantire a ciascun cliente la soluzione più adatta alle sue esigenze, con attenzione al rapporto tra qualità e prezzo, ci appoggiamo a un multibrand: DAHUA, Hivkvision, TVT.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Cliccare qui per maggiori informazioni
Hikvision
La soluzione principe di Hivkision nel campo delle telecamere che usano l’intelligenza artificiale è la gamma Acusense, che comprende dispositivi di vario genere, dall’IP al Turbo HD, dal NVR al DV, flessibili e semplici da installare.
La gamma AcuSense
Completa sia in termini di prodotto che di tecnologia, la gamma AcuSense grazie al rilevamento e alla classificazione di persone e veicoli basata su algoritmo Deep Learning è in grado di incrementare il livello di sicurezza e affidabilità di ogni sistema, risultando anche ideale per impianti nuovi e per l’aggiornamento di quelli esistenti per effetto della sua enorme flessibilità installativa. È la soluzione ideale per scenari applicativi che necessitano di un’elevata affidabilità del sistema.
I prodotti della gamma AcuSense, che spaziano da tecnologie IP a tecnologie Turbo HD, si caratterizzano per una miglior performance di rilevazione, per la riduzione del numero di interventi di ricerca, per l’ottimizzazione delle risorse, grazie a una continua evoluzione da parte dei tecnici di Hikvision che l’hanno resa capace di rivoluzionare i paradigmi e gli standard del mondo della videosorveglianza.
Permettono un notevole risparmio di tempo dando la possibilità all’operatore, tramite una ricerca rapida, di distinguere automaticamente le registrazioni contenenti persone e veicoli, evitando così di rivedere inutilmente ore di filmati, tutto grazie agli algoritmi di tipo Deep Learning e a un hardware con una architettura GPU (Graphic Process Unit) di elaborazione grafica per un’analisi video avanzata.
Con una affidabilità del 90%, l’algoritmo è in grado di analizzare e classificare gli oggetti in movimento rilevati, in modo da discriminare se lo si desidera quali siano realmente quelli che possono creare pericoli, ovvero sostanzialmente persone e veicoli in movimenti, evitando di far scattare un allarme per la presenza di animali, foglie o di eventi atmosferici come pioggia o vento.
Hikvision
La soluzione principe di Hivkision nel campo delle telecamere che usano l’intelligenza artificiale è la gamma Acusense, che comprende dispositivi di vario genere, dall’IP al Turbo HD, dal NVR al DV, flessibili e semplici da installare.
La gamma AcuSense
Completa sia in termini di prodotto che di tecnologia, la gamma AcuSense grazie al rilevamento e alla classificazione di persone e veicoli basata su algoritmo Deep Learning è in grado di incrementare il livello di sicurezza e affidabilità di ogni sistema, risultando anche ideale per impianti nuovi e per l’aggiornamento di quelli esistenti per effetto della sua enorme flessibilità installativa. È la soluzione ideale per scenari applicativi che necessitano di un’elevata affidabilità del sistema.
I prodotti della gamma AcuSense, che spaziano da tecnologie IP a tecnologie Turbo HD, si caratterizzano per una miglior performance di rilevazione, per la riduzione del numero di interventi di ricerca, per l’ottimizzazione delle risorse, grazie a una continua evoluzione da parte dei tecnici di Hikvision che l’hanno resa capace di rivoluzionare i paradigmi e gli standard del mondo della videosorveglianza.
Permettono un notevole risparmio di tempo dando la possibilità all’operatore, tramite una ricerca rapida, di distinguere automaticamente le registrazioni contenenti persone e veicoli, evitando così di rivedere inutilmente ore di filmati, tutto grazie agli algoritmi di tipo Deep Learning e a un hardware con una architettura GPU (Graphic Process Unit) di elaborazione grafica per un’analisi video avanzata.
Con una affidabilità del 90%, l’algoritmo è in grado di analizzare e classificare gli oggetti in movimento rilevati, in modo da discriminare se lo si desidera quali siano realmente quelli che possono creare pericoli, ovvero sostanzialmente persone e veicoli in movimenti, evitando di far scattare un allarme per la presenza di animali, foglie o di eventi atmosferici come pioggia o vento.
DAHUA
DAHUA è da sempre tra i leader nel mondo della videosorveglianza, dove è stata tra le prime aziende a integrare l’intelligenza artificiale, con l’uso dell’algoritmo Deep Learning, nel riconoscimento facciale in vari campi.
Le sue telecamere sono in grado di migliorare la fluidità e l’efficienza dei sistemi di controllo, consentendo per esempio l’accesso di sole persone autorizzate in luoghi ben precisi, come aeroporti, aree a rischio, ospedali, ambasciate, stazioni della metropolitana, centri commerciali, centri cittadini, sale conferenze e università.
DHI-DSS-Pro è in grado di far scattare un allarme quando rileva un volto ritenuto, da configurazioni impostate, sospetto e ha una memoria interna di 8GB.
Con una memoria invece di ben 64GB, DHI-IVS-F7500 è in grado di supportare il rilevamento, il riconoscimento del volto e la ricerca dell’immagine dello stesso e le funzioni del database.
DH-IPC-HF8231F è ideale per immagini in situazioni di luce notturna, efficace nel rilevamento dei volti.
Ma la serie di gamme di videocamere di Dahua che integrano l’algoritmo Deep Learning è ampia.
TVT
Anche TVT integra l’algoritmo Deep Learning di intelligenza artificiale in vari tipi di telecamere, per una videosorveglianza completa e affidabile, a vari livelli e per applicazioni diverse.
In particolare, True Alarm è una gamma di prodotti che permette la classificazione dei soggetti distinguendo fra persone, veicoli e moto/biciclette, aumentando l’affidabilità della rilevazione, grazie all’analisi Video con algoritmi di Intelligenza artificiale (Deep Learning) e alla risoluzione da 4MP, 5MP o 8MP, e inclusa tecnologia Light Explorer. Rileva quando viene attraversata una linea, quando vi è una entrata o una uscita da un’area, è in grado di contare gli oggetti, rilevare e catturare i volti e presenta alimentazione 12Vcc o PoE, triplo stream video configurabile, slot scheda SD, conformi a standard Onvif S, G e T.
Poter identificare i volti a distanza, grazie a efficienti videocamere, rientra nelle funzioni che TVT mette a disposizione dei suoi clienti. I visi possono essere rilevati e i dati inviati al NVR, che li confronta con quelli presenti in un database precedentemente creato, per identificarli se appartengono a uno dei volti che ne fanno parte.
I dati vengono salvati su memoria SD o su NVR. Le telecamere della serie TD-9423-FR permettono la rilevazione del volto con risoluzione minima tra le pupille dell’immagine di 20 pixel, confrontano in tempo reale i volti rilevati con un database interno, generando notifiche di vario tipo, producono statistiche con la visualizzazione temporale del numero dei volti rilevati su base giornaliera, settimanale, mensile, o su periodo configurabile e generano allarmi per diverse fasce orarie con notifiche personalizzabili tramite il confronto dinamico con il database dei volti memorizzati.
Inoltre tracciano i passaggi in determinate aree con la segnalazione del percorso effettuato su una mappa, ricercano volti con indicazione del grado di somiglianza ad un soggetto presente nel database e registrano e indicizzano i volti stessi per un successivo utilizzo in riproduzione o ricerca.
Esiste anche la versione antivandalo, pensata per luoghi a rischio effrazione, con le medesime caratteristiche: è IK10.
TD6424M3DPEAR2, TD-6424M3 sono videocamere IP panoramiche 180 gradi che usano l’intelligenza artificiale per la classificazione dei soggetti distinguendo fra persone, veicoli e moto/ biciclette, aumentando l’affidabilità della rilevazione, generano un allarme in caso di attraversamento linea, entrata o uscita da area. Hanno risoluzione 8MP (4 sensori da 2MP) con tecnologia Light Explorer che consente una visione notturna a colori anche in condizione di scarsa illuminazione, oltre a alimentazione a 12Vcc o PoE, triplo stream video configurabile, slot per scheda SD, conformi a standard Onvif S, G e T.
TD-6528M3 ha le medesime caratteristiche con una panoramica di 360 gradi e una risoluzione di 16MP.