Spotify, Amazon Music o YouTube Music? Ecco le differenze

Spotify, Amazon Music o Youtube, cosa sceglire?

Nel mondo della musica in streaming, scegliere la piattaforma giusta non è sempre semplice. Spotify, Amazon Music e YouTube Music sono tra i servizi più popolari e offrono cataloghi sterminati, funzionalità intelligenti e prezzi competitivi. Ma quali sono le vere differenze tra loro? In questo articolo ti guideremo attraverso le caratteristiche chiave di ciascuno, per aiutarti a fare la scelta più adatta ai tuoi gusti musicali e alle tue abitudini d’ascolto.

Catalogo musicale e contenuti disponibili

Spotify

Spotify offre uno dei cataloghi più vasti sul mercato, con oltre 100 milioni di brani e più di 5 milioni di podcast. Si distingue per la sua attenzione alla scoperta musicale: le playlist personalizzate, come “Discover Weekly” e “Release Radar”, sono strumenti potentissimi per trovare nuova musica in base ai propri gusti.

Amazon Music

Amazon Music propone diversi livelli di servizio: Amazon Music Free, Amazon Music Prime (incluso con l’abbonamento Prime), e Amazon Music Unlimited, che dà accesso a un catalogo completo di oltre 100 milioni di brani. La qualità del catalogo è eccellente, ma le funzionalità di scoperta musicale sono leggermente meno sviluppate rispetto a Spotify.

YouTube Music

YouTube Music sfrutta la forza dell’universo YouTube. Oltre a un vastissimo catalogo di brani ufficiali, include anche contenuti unici come cover, remix, versioni live, performance amatoriali e video musicali, spesso non presenti su altre piattaforme. Questo lo rende ideale per chi cerca varietà e contenuti alternativi.

Esperienza d’uso e interfaccia

Spotify

L’interfaccia di Spotify è considerata una delle più intuitive e moderne. È perfetta per chi vuole immergersi nell’ascolto senza distrazioni. La gestione delle playlist è semplice e ordinata, e la funzione di ricerca è estremamente precisa.

Amazon Music

L’interfaccia di Amazon Music è migliorata nel tempo, ma in certi aspetti può sembrare meno fluida rispetto a Spotify. Tuttavia, si integra perfettamente con l’ecosistema Amazon, soprattutto con i dispositivi Alexa, offrendo un’esperienza “hands-free” molto apprezzata.

YouTube Music

YouTube Music offre un’interfaccia minimalista ma familiare per chi già usa YouTube. La particolarità è la possibilità di passare senza interruzioni dalla versione audio a quella video della stessa canzone, rendendo l’esperienza più dinamica e visiva.

Funzionalità speciali

Spotify

Tra le funzioni speciali troviamo:

  • Spotify Connect, per ascoltare musica su dispositivi compatibili

  • Modalità “Group Session” per ascoltare insieme ad amici

  • Funzioni social avanzate: puoi vedere cosa ascoltano i tuoi amici, condividere playlist, collaborare su liste di brani

  • Timer per l’ascolto (ideale per la musica prima di dormire)

Amazon Music

Amazon Music brilla per:

  • Integrazione con Alexa: puoi cambiare brano, creare playlist e altro semplicemente con la voce

  • Modalità Ultra HD e Audio spaziale (con dispositivi compatibili)

  • Possibilità di acquistare musica direttamente dall’app

YouTube Music​

YouTube Music si distingue con:

  • Video musicali ufficiali e contenuti alternativi

  • “Mixtape offline”, una playlist scaricabile automaticamente in base alle tue abitudini

  • Suggerimenti basati su posizione e attività (es. playlist per la palestra o per rilassarsi a casa)

Modalità offline e gestione download

Tutti e tre i servizi permettono di scaricare musica per l’ascolto offline, ma con alcune differenze.

  • Spotify permette il download solo con l’abbonamento Premium. Puoi scaricare intere playlist, album o singoli brani.

  • Amazon Music consente il download nella versione Prime (solo alcune playlist selezionate) e in quella Unlimited (intero catalogo).

  • YouTube Music consente il download con l’abbonamento Premium. Una funzione interessante è il download automatico del mixtape, aggiornato in base ai tuoi gusti.

Pubblicità e limiti della versione gratuita

Spotify free

Con Spotify Free puoi ascoltare brani con pubblicità e alcune limitazioni:

  • Skip limitati

  • Ascolto solo in modalità shuffle su dispositivi mobili (non su desktop)

  • Qualità audio limitata

Amazon Music Free / Prime

  • Amazon Music Free ha pubblicità e un catalogo molto limitato.

  • Amazon Music Prime (incluso con Amazon Prime) consente l’ascolto senza pubblicità, ma non di scegliere i brani: puoi solo ascoltare playlist o stazioni radio.

YouTube Music Free

La versione gratuita include pubblicità e, soprattutto, non consente l’ascolto in background su dispositivi mobili, a meno che tu non resti con l’app aperta e attiva sullo schermo.

Qualità audio

  • Spotify offre tre livelli di qualità audio: 96 kbps, 160 kbps e 320 kbps per gli utenti Premium.

  • Amazon Music arriva fino alla qualità HD (850 kbps) e Ultra HD, con un bitrate superiore a 3730 kbps su alcuni brani.

  • YouTube Music ha una qualità di streaming massima di 256 kbps (AAC), ma la qualità dipende anche dai contenuti, soprattutto se si tratta di video amatoriali.

Prezzi e abbonamenti a confronto

ServizioFreeIndividualeFamigliaStudenti
SpotifyCHF 12.95/meseCHF 19.95/meseCHF 6.50/mese
ServizioFreeIndividualeFamigliaStudenti
Amazon Sì limitatoCHF 8.99 (Prime) / CHF 14.95 (Unlimited)CHF 21.95CHF 7.50
ServizioFreeIndividualeFamigliaStudenti
YoutubeCHF 12.90/meseCHF 19.90/meseCHF 6.50/mese

I prezzi possono variare leggermente a seconda del paese e delle offerte in corso. È importante anche considerare che Amazon Music Prime è incluso nell’abbonamento Amazon Prime.

Integrazione con altri dispositivi e servizi

Spotify

  • Compatibile con una vasta gamma di dispositivi: smart speaker, console, auto, TV, smartwatch.

  • Si integra anche con app di terze parti per il fitness, il relax, l’organizzazione eventi e altro.

Amazon Music

  • Integrazione perfetta con dispositivi Echo e Alexa

  • Compatibilità con smart TV, Fire Stick, tablet Fire e altri dispositivi Amazon

YouTube Music​​

  • Si integra perfettamente con Google Assistant, YouTube, Google Nest e altri dispositivi dell’ecosistema Google.

  • L’esperienza migliora se hai già un account YouTube attivo con preferenze salvate.

Algoritmi di suggerimento e personalizzazione

Gli algoritmi giocano un ruolo fondamentale nella scoperta musicale.

  • Spotify è leader nel settore, con playlist altamente personalizzate e aggiornate regolarmente.

  • Amazon Music è meno aggressivo nel proporre nuova musica, ma funziona bene se hai gusti più stabili.

  • YouTube Music sfrutta la cronologia di YouTube per creare suggerimenti, rendendolo ideale se usi molto la piattaforma video.

Conclusione: quale scegliere?

La scelta tra Spotify, Amazon Music e YouTube Music dipende dalle tue esigenze personali:

  • Scegli Spotify se vuoi un’esperienza musicale altamente personalizzata, social e con funzioni avanzate.

  • Scegli Amazon Music se sei già abbonato a Prime e desideri una buona qualità audio con integrazione Alexa.

  • Scegli YouTube Music se ti piacciono i video musicali, le versioni live e vuoi un servizio che sfrutti tutto il potenziale di YouTube.

Considerazioni finali Osatech

In Osatech ci occupiamo anche di soluzioni audio e video per la casa e per le aziende. Vuoi migliorare la tua esperienza d’ascolto con dispositivi smart compatibili con Spotify, Amazon Music o YouTube Music? Contattaci ora per una consulenza personalizzata!

👉 https://osatech.ch/contatti

Condividi