
Come funziona la domotica?
Cos'è la Domotica: Significato
Il termine domotica deriva da “domus”, ovvero casa in latino, e “ticos”, suffisso greco che sta per applicazione. Definirla non è semplice, poiché racchiude in sé discipline diverse, come la telecomunicazione, l’elettrotecnica, l’elettronica, l’informatica e l’ingegneria edile.
La domotica automatizza la vostra casa!
Lo scopo della domotica è rendere intelligente una struttura abitativa, permettendo la gestione in modo autonomo (parzialmente o totalmente) e coordinato dei suoi dispositivi e dei suoi impianti tecnologici, creando un ambiente che guadagna in comfort e sicurezza.
La domotica si sta viepiù sviluppando nelle case e coinvolge sempre più settori. I più classici sono quelli della gestione ambientale, a partire dall’illuminazione sino alla climatizzazione per arrivare alla gestione dell’acqua, con notevoli risparmi energetici, e alla comunicazione.
Per esempio: si può decidere che il riscaldamento debba partire solamente quando l’ambiente esterno raggiunge una certa temperatura, oppure che le luci si accendano quando entra qualcuno in una stanza. Tramite sensori che rilevano i parametri prescelti, tutto questo è possibile.
La domotica sostanzialmente si basa su un sistema di sensori e attuatori, ovvero di dispositivi che captano i parametri impostati ed altri che applicano il desiderio: per esempio, i primi rileveranno la temperatura esterna e i secondi faranno sì che il riscaldamento si adegui. Ma è solo una delle molte possibilità.
Far funzionare in modo automatizzato e centralizzato propri elettrodomestici e i propri impianti permette un controllo anche da remoto. Si potranno spegnere delle luci lasciate accese tramite uno smartphone mentre si è in ufficio, oltre che gestire il videocitofono.
Il sistema domotico può essere centralizzato, ovvero avere un’unica centralina a cui fanno capo tutte le apparecchiature, distribuito, cioè con un insieme di piccole apparecchiature intelligenti interconnesse e distribuite nell’ambiente, oppure misto.

Come funziona un impianto domotico
Progettare un impianto domotico per la propria casa non è impossibile, seppur non evidente. Il consiglio è sempre di ricorrere a esperti, e noi di Osatech abbiamo selezionato negli anni gli strumenti e i dispositivi migliori per permettervi di automatizzare in tutta serenità la vostra abitazione.
Se si vuole fare da sé, ponendo comunque attenzione alle numerose leggi e ai regolamenti, si deve partire da un’analisi delle esigenze, a cui far seguire una valutazione degli impianti e scelta del sistema (la scelta dell’impianto, con annessa scelta del mezzo di trasmissione, del protocollo di comunicazione, dei dispositivi di ingresso e di uscita).
Infine, servono una completa elaborazione del progetto, uno schema delle connessioni, tra i vari dispositivi, infine non ci si deve scordare la programmazione e la manutenzione dei dispositivi stessi. Fare capo agli esperti è il modo decisamente migliore di agire!
Ma come funziona il sistema domotico? Fondamentale è l’utilizzazione di una rete di dispositivi in grado di comunicare tra loro in maniera endogena, in un sistema che comprende l’insieme di tecnologie presenti nell’impianto. La rete di comunicazione in molti casi viene definita BUS.
Il BUS si compone di elementi che dialogano tra loro, opportunamente connessi a dispositivi con funzione primaria di comando dai quali rilevare informazioni che viaggiano su un supporto di comunicazione, cioè il mezzo mediante il quale i dispositivi si scambiano informazioni.
Esso può essere composto da un doppino telefonico, un cavo coassiale o in fibra ottica, ma anche l’alimentazione della rete elettrica oppure l’etere, in radio frequenza o infrarosso. Al giorno d’oggi, si usa quasi sempre la connessione wireless.
I messaggi, codificati secondo un protocollo di comunicazione, vengono trasmessi sul cavo BUS. I dispositivi si dividono in quelli di trasmissione di ingresso (per esempio, lo smartphone che controlla tutto) e di uscita (le interfacce elettroniche e i dispositivi con sensori che captano i segnali).
Domotica senza fili?
Per concludere, con l’avanzamento delle tecnologie esiste la possibilità di installare delle apparecchiature che interfacciano con soluzioni senza fili degli apparati (cito ad esempio le luci, musica, telecamere, ecc..). Le soluzioni sono possibili ma il grado di sicurezza all’interno dell’abitazione in questo caso è sicuramente inferiore poiché integrando più applicazioni aumenta il rischio di dare accesso ad aziende terze. manutenzione!
Rivolgetevi agli esperti!
Complicato? Per noi di Osatech, una volta definite le vostre esigenze, sarà un piacere realizzare il vostro impianto, per una casa (o un ufficio) che vi offra il massimo dei comfort! Contattateci oggi stesso, penseremo noi a tutto, compresa la