Ascolta
|
Sicurezza strutture anziani
Grazie alle nuove cure l’attività degli anziani é diventata molto longeva, per questo motivo servono strutture che li possano ospitare e supportare nelle loro vite quotidiane. Le nostre soluzioni per case anziani automatizzano e tracciano le chiamate di aiuto, migliorano i tempi di intervento e rendono gli ospiti più tranquilli.
Case anziani con molti ospiti e, in proporzione, pochi curanti, con esigenza i primi di potersi muovere in modo il più possibile autonomo e di poter trascorrere del tempo da soli nelle proprie stanze, dei secondi di poter intervenire in caso di bisogno e di avere sempre sotto controllo la situazione.
La tecnologia in merito porta un grandissimo apporto, creando strutture dotate di impianti di comunicazione tra infermieri integrati e completi e sistemi di telesoccorso e/o localizzazione che siano in grado di avvertire in caso di bisogno.
Noi di OsaTech siamo particolarmente sensibili alla serenità di anziani, diversamente abili, persone con problemi motori ed anche familiari e curanti, non solo per chi vive a domicilio ma anche per chi si trova in strutture quali case anziani e cliniche, per rendere l’ambiente il più piacevole possibile per gli ospiti e aumentare la sicurezza di infermieri e medici.
Abbiamo a disposizione soluzioni wireless personalizzate che soddisfano tutti i tipi di requisiti per le strutture sanitarie di tutte le dimensioni. Questi sistemi offrono la massima flessibilità e grandi prestazioni, in modo da poterli adattare a una moltitudine di esigenze contingenti.
Abbiamo a cuore la cura del cliente/utente/paziente, perciò ne assicuriamo il monitoraggio mediante strumenti di supporto e tecnologie semplici da usare ed in grado di comunicare al destinatario dell’allarme la necessità d’intervento.
Per garantire tutto ciò commercializziamo e installiamo prodotti di marchio Bosch, presenti in tutte le zone del mondo in case di cure, ospedali ed istituti speciali.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni
I prodotti certificati
Bosch
In una struttura medicalizzata, dove sono presenti ospiti con problematiche a livello di demenza, col personale che presenza forti esigenze di avere sotto controllo in modo costante la situazione globale è fondamentale avere un sistema integrato e flessibile, che permetta di far comunicare continuamente e tempestivamente gli infermieri, tra loro e coi pazienti.
Bosch, marchio mondiale, con vari impianti, pensati per essere modulabili a esigenze diverse e adattabili a reti già presenti, si muove in questa direzione e noi di OsaTech offriamo i loro prodotti nel campo della sicurezza degli anziani.
Allarmi che avvertano gli infermieri nel caso in cui un ospite, con o senza problemi, necessiti di assistenza, oppure lasci il confine prestabilito, conferendo al paziente un certo grado di libertà con la contemporanea garanzia di sicurezza, sistemi di rete che sappiano unificare chiamate, allarmi, dati e informazioni: la tecnologia, sempre più integrata e flessibile, è fondamentale nel rendere le strutture per anziani luoghi sicuri per ospiti e curanti, migliorando la qualità di vita dei pazienti e facilitando il lavoro di chi si occupa di loro.
Come noto, si tratta spesso di poco personale per molte esigenze e sistemi come quelli proposti non possono che venire loro incontro nel loro fondamentale lavoro.
NurseCall
Consapevole di quanto sia importante trovare un compromesso tra le esigenze di una maggior indipendenza possibile di persone affette da demenza, che pur coi loro oggettivi limiti desiderano poter avere un po’ di autonomia di movimento, e le preoccupazioni dei curanti che a loro volta devono avere un controllo su di loro, Bosch ha creato il sistema NurseCall.
Si tratta di un impianto che funziona attraverso una connessone Wireless che può servire anche per integrare dei sistemi di chiamata già presenti in realtà quali case anziane e strutture medicalizzate, con lo scopo di garantire un certo grado di libertà ai pazienti e al contempo portare loro sicurezza.
Quando un ospite, solitamente affetto da demenza, si trova da solo ed esce dal perimetro prestabilito, NurseCall fa sì che l’infermiere di turno venga avvisato. È facile dunque per il personale localizzare dov’è l’utente quando scatta l’allarme, grazie al trasmettitore che indossa al polso. Esso è comodo, impermeabile e antistrappo, in modo da garantire comfort e sicurezza, e fa scattare l’allarme al momento in cui la persona che lo porta lascia i confini prestabiliti, avvertendo dunque il personale. Se l’ospite è accompagnato l’allarme viene disattivato.
Il trasmettitore necessita di pochissima manutenzione. Per permettere un servizio continuativo nel tempo lo stato della batteria è costantemente monitorato.
Essendo wireless, NurseCall permette agli operatori di usarlo per le chiamate interne, muovendosi dunque per tutta la struttura senza limiti dettati dal sistema di connessione.
È semplice da configurare e si integra perfettamente con altre tipologie di sistemi di comunicazione, per una assistenza a 360 gradi che non vada però a togliere autonomia e possibilità di movimento all’ospite.
NurseCall IP
Comunicazioni tra infermieri senza vincoli dati da spazio e connessione, con la possibilità di gestire i dati dei pazienti, facilitando il processo di informazione ai colleghi, direttamente tramite un’applicazione: Bosch NurseCallvIP è un sistema di chiamata per infermieri IP a standard aperto che porta i vantaggi della tecnologia all’interno della vita quotidiana delle strutture medicalizzate, con evidenti vantaggi per curanti e pazienti.
È utilizzabile contemporaneamente e senza alcun vincolo (non esistono centrali o posizioni fisse ma ciascuna unità IP NurseCall è un punto di accesso al sistema) dalla stazione pc degli infermieri, sui moduli Nurse Station IP touchscreen, su telefoni e dispositivi connessi al sistema, consentendo una informazione globale e sempre accessibile.
Gli infermieri possono comunicare tra loro e coi pazienti, anche quando essi si trovano nelle loro stanze. Infatti ciascun membro del personale potrà usare il sistema da cellulare, cercapersone, tablet mentre in ogni stanza è installata una unità NurseCall IP touschscreen, che permette di chiamare, di consultare informazioni come meteo o il menù del giorno, ma anche di funzionare come linea telefonica interna senza limiti di chiamate simultanee: con un pratico vivavoce, gli ospiti potranno comunicare con i loro infermieri.
Sullo stesso dispositivo i curanti aggiornano la cartella medica, con esiti, dati, misurazioni e piano di assistenza, rendendolo accessibile su ogni touschscreen dell’intera rete, in modo da agevolare un intervento rapido e informato da parte dei colleghi, che sapranno sempre cosa è stato fatto e in che condizioni è un determinato ospite.
Una telecamera in ogni stanza porterà la sicurezza di poter sempre controllare a distanza la situazione e allertarsi in caso di emergenza.
NurseCall IP è pensato per essere integrato con sistemi di comunicazione, telefonia, d’allarme, di segnalazione acustica e visiva, di sicurezza antincendio, controllo varchi e altre applicazioni, espandendo o integrando quel che è già presente e unendo chiamate con cavo, wireless, controllate e standard e sfruttando le reti via cavo già presenti, senza richiedere un nuovo cablaggio.
Per far funzionare l’intera architettura servono solo quattro fili, facilitando l’installazione ovunque. Ogni unità diversa può essere comodamente configurata da remoto, come unità principale, secondaria, modulo di stanza, bagno, con chiamate standard e di emergenza.
Fra le integrazioni certamente più importanti per una realtà come una struttura medicalizzata c’è quella con le funzioni di monitoraggio e sicurezza per ospiti disorientati, che segnala eventuali sconfinamenti dai varchi predefiniti e cadute, eventi caratterizzati dalla necessità di intervenire in modo rapido. Vengono messi a disposizioni anche bracciali di chiamata di aiuto e telesoccorso, allarmi antivarchi con localizzatore a bracciale per gli ospiti, di allerta apertura alle maniglie, di allarme caduta (con tappetini scendiletto Caremat) e trasmettitori speciali a sfioramento per ospiti immobilizzati, tutti inseriti in una rete wireless e integrabili nel sistema, in modo da unificare le chiamate di aiuto.
NurseCall IP è una metodologia con ampissimi margini di sviluppo, che rende espandibile all’infinito la rete di comunicazione, collegando infermieri, pazienti, dati e emergenze, facendo sì che ciascuno sia informato e raggiungibile per varie necessità in qualsiasi zona della struttura.
È presente anche un server allarmi che smista tutti i tipi di impulsi, dalle chiamate agli allarmi e alle segnalazioni di guasti, capace di inviare notifiche istantanee ai destinatari, singolarmente o a gruppi, su vari dispositivi di ricezione come telefoni fissi e mobili, smartphone, DECT, cercapersone, pc, tablet e TV. Il sistema, dinamico e estendibile, segnala eventi come un allarme antincendio, allarme intrusione, contatti, chiamate dal cellulare o dalla postazione degli infermieri, email, annunci e persino luci fuoriporta, lasciando un quadro di insieme funzionale e integrato di quel che succede.
Il sistema è dotato di una reportistica avanzata che riassume, in modo semplice da consultare e completo, i dati di ogni evento, divisi per paziente e per infermiere, con un monitoraggio di chiamate, tempi di risposta, richieste di assistenza, cancellazioni, con report disponibili e aggiornati anche da pc.

Case anziani con molti ospiti e, in proporzione, pochi curanti, con esigenza i primi di potersi muovere in modo il più possibile autonomo e di poter trascorrere del tempo da soli nelle proprie stanze, dei secondi di poter intervenire in caso di bisogno e di avere sempre sotto controllo la situazione.
La tecnologia in merito porta un grandissimo apporto, creando strutture dotate di impianti di comunicazione tra infermieri integrati e completi e sistemi di telesoccorso e/o localizzazione che siano in grado di avvertire in caso di bisogno.
Noi di OsaTech siamo particolarmente sensibili alla serenità di anziani, diversamente abili, persone con problemi motori ed anche familiari e curanti, non solo per chi vive a domicilio ma anche per chi si trova in strutture quali case anziani e cliniche, per rendere l’ambiente il più piacevole possibile per gli ospiti e aumentare la sicurezza di infermieri e medici.
Abbiamo a disposizione soluzioni wireless personalizzate che soddisfano tutti i tipi di requisiti per le strutture sanitarie di tutte le dimensioni. Questi sistemi offrono la massima flessibilità e grandi prestazioni, in modo da poterli adattare a una moltitudine di esigenze contingenti.
Abbiamo a cuore la cura del cliente/utente/paziente, perciò ne assicuriamo il monitoraggio mediante strumenti di supporto e tecnologie semplici da usare ed in grado di comunicare al destinatario dell’allarme la necessità d’intervento.
Per garantire tutto ciò commercializziamo e installiamo prodotti di marchio Bosch, presenti in tutte le zone del mondo in case di cure, ospedali ed istituti speciali.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni
I prodotti certificati
Bosch
In una struttura medicalizzata, dove sono presenti ospiti con problematiche a livello di demenza, col personale che presenza forti esigenze di avere sotto controllo in modo costante la situazione globale è fondamentale avere un sistema integrato e flessibile, che permetta di far comunicare continuamente e tempestivamente gli infermieri, tra loro e coi pazienti.

Bosch, marchio mondiale, con vari impianti, pensati per essere modulabili a esigenze diverse e adattabili a reti già presenti, si muove in questa direzione e noi di OsaTech offriamo i loro prodotti nel campo della sicurezza degli anziani.
Allarmi che avvertano gli infermieri nel caso in cui un ospite, con o senza problemi, necessiti di assistenza, oppure lasci il confine prestabilito, conferendo al paziente un certo grado di libertà con la contemporanea garanzia di sicurezza, sistemi di rete che sappiano unificare chiamate, allarmi, dati e informazioni: la tecnologia, sempre più integrata e flessibile, è fondamentale nel rendere le strutture per anziani luoghi sicuri per ospiti e curanti, migliorando la qualità di vita dei pazienti e facilitando il lavoro di chi si occupa di loro.
Come noto, si tratta spesso di poco personale per molte esigenze e sistemi come quelli proposti non possono che venire loro incontro nel loro fondamentale lavoro.

NurseCall
Consapevole di quanto sia importante trovare un compromesso tra le esigenze di una maggior indipendenza possibile di persone affette da demenza, che pur coi loro oggettivi limiti desiderano poter avere un po’ di autonomia di movimento, e le preoccupazioni dei curanti che a loro volta devono avere un controllo su di loro, Bosch ha creato il sistema NurseCall.
Si tratta di un impianto che funziona attraverso una connessone Wireless che può servire anche per integrare dei sistemi di chiamata già presenti in realtà quali case anziane e strutture medicalizzate, con lo scopo di garantire un certo grado di libertà ai pazienti e al contempo portare loro sicurezza.
Quando un ospite, solitamente affetto da demenza, si trova da solo ed esce dal perimetro prestabilito, NurseCall fa sì che l’infermiere di turno venga avvisato. È facile dunque per il personale localizzare dov’è l’utente quando scatta l’allarme, grazie al trasmettitore che indossa al polso. Esso è comodo, impermeabile e antistrappo, in modo da garantire comfort e sicurezza, e fa scattare l’allarme al momento in cui la persona che lo porta lascia i confini prestabiliti, avvertendo dunque il personale. Se l’ospite è accompagnato l’allarme viene disattivato.
Il trasmettitore necessita di pochissima manutenzione. Per permettere un servizio continuativo nel tempo lo stato della batteria è costantemente monitorato.
Essendo wireless, NurseCall permette agli operatori di usarlo per le chiamate interne, muovendosi dunque per tutta la struttura senza limiti dettati dal sistema di connessione.
È semplice da configurare e si integra perfettamente con altre tipologie di sistemi di comunicazione, per una assistenza a 360 gradi che non vada però a togliere autonomia e possibilità di movimento all’ospite.
NurseCall IP
Comunicazioni tra infermieri senza vincoli dati da spazio e connessione, con la possibilità di gestire i dati dei pazienti, facilitando il processo di informazione ai colleghi, direttamente tramite un’applicazione: Bosch NurseCallvIP è un sistema di chiamata per infermieri IP a standard aperto che porta i vantaggi della tecnologia all’interno della vita quotidiana delle strutture medicalizzate, con evidenti vantaggi per curanti e pazienti.

È utilizzabile contemporaneamente e senza alcun vincolo (non esistono centrali o posizioni fisse ma ciascuna unità IP NurseCall è un punto di accesso al sistema) dalla stazione pc degli infermieri, sui moduli Nurse Station IP touchscreen, su telefoni e dispositivi connessi al sistema, consentendo una informazione globale e sempre accessibile.
Gli infermieri possono comunicare tra loro e coi pazienti, anche quando essi si trovano nelle loro stanze. Infatti ciascun membro del personale potrà usare il sistema da cellulare, cercapersone, tablet mentre in ogni stanza è installata una unità NurseCall IP touschscreen, che permette di chiamare, di consultare informazioni come meteo o il menù del giorno, ma anche di funzionare come linea telefonica interna senza limiti di chiamate simultanee: con un pratico vivavoce, gli ospiti potranno comunicare con i loro infermieri.
Sullo stesso dispositivo i curanti aggiornano la cartella medica, con esiti, dati, misurazioni e piano di assistenza, rendendolo accessibile su ogni touschscreen dell’intera rete, in modo da agevolare un intervento rapido e informato da parte dei colleghi, che sapranno sempre cosa è stato fatto e in che condizioni è un determinato ospite.
Una telecamera in ogni stanza porterà la sicurezza di poter sempre controllare a distanza la situazione e allertarsi in caso di emergenza.

NurseCall IP è pensato per essere integrato con sistemi di comunicazione, telefonia, d’allarme, di segnalazione acustica e visiva, di sicurezza antincendio, controllo varchi e altre applicazioni, espandendo o integrando quel che è già presente e unendo chiamate con cavo, wireless, controllate e standard e sfruttando le reti via cavo già presenti, senza richiedere un nuovo cablaggio.
NurseCall IP è pensato per essere integrato con sistemi di comunicazione, telefonia, d’allarme, di segnalazione acustica e visiva, di sicurezza antincendio, controllo varchi e altre applicazioni, espandendo o integrando quel che è già presente e unendo chiamate con cavo, wireless, controllate e standard e sfruttando le reti via cavo già presenti, senza richiedere un nuovo cablaggio.
Per far funzionare l’intera architettura servono solo quattro fili, facilitando l’installazione ovunque. Ogni unità diversa può essere comodamente configurata da remoto, come unità principale, secondaria, modulo di stanza, bagno, con chiamate standard e di emergenza.
Fra le integrazioni certamente più importanti per una realtà come una struttura medicalizzata c’è quella con le funzioni di monitoraggio e sicurezza per ospiti disorientati, che segnala eventuali sconfinamenti dai varchi predefiniti e cadute, eventi caratterizzati dalla necessità di intervenire in modo rapido. Vengono messi a disposizioni anche bracciali di chiamata di aiuto e telesoccorso, allarmi antivarchi con localizzatore a bracciale per gli ospiti, di allerta apertura alle maniglie, di allarme caduta (con tappetini scendiletto Caremat) e trasmettitori speciali a sfioramento per ospiti immobilizzati, tutti inseriti in una rete wireless e integrabili nel sistema, in modo da unificare le chiamate di aiuto.
NurseCall IP è una metodologia con ampissimi margini di sviluppo, che rende espandibile all’infinito la rete di comunicazione, collegando infermieri, pazienti, dati e emergenze, facendo sì che ciascuno sia informato e raggiungibile per varie necessità in qualsiasi zona della struttura.
È presente anche un server allarmi che smista tutti i tipi di impulsi, dalle chiamate agli allarmi e alle segnalazioni di guasti, capace di inviare notifiche istantanee ai destinatari, singolarmente o a gruppi, su vari dispositivi di ricezione come telefoni fissi e mobili, smartphone, DECT, cercapersone, pc, tablet e TV. Il sistema, dinamico e estendibile, segnala eventi come un allarme antincendio, allarme intrusione, contatti, chiamate dal cellulare o dalla postazione degli infermieri, email, annunci e persino luci fuoriporta, lasciando un quadro di insieme funzionale e integrato di quel che succede.
Il sistema è dotato di una reportistica avanzata che riassume, in modo semplice da consultare e completo, i dati di ogni evento, divisi per paziente e per infermiere, con un monitoraggio di chiamate, tempi di risposta, richieste di assistenza, cancellazioni, con report disponibili e aggiornati anche da pc.

Case anziani con molti ospiti e, in proporzione, pochi curanti, con esigenza i primi di potersi muovere in modo il più possibile autonomo e di poter trascorrere del tempo da soli nelle proprie stanze, dei secondi di poter intervenire in caso di bisogno e di avere sempre sotto controllo la situazione.
La tecnologia in merito porta un grandissimo apporto, creando strutture dotate di impianti di comunicazione tra infermieri integrati e completi e sistemi di telesoccorso e/o localizzazione che siano in grado di avvertire in caso di bisogno.
Noi di OsaTech siamo particolarmente sensibili alla serenità di anziani, diversamente abili, persone con problemi motori ed anche familiari e curanti, non solo per chi vive a domicilio ma anche per chi si trova in strutture quali case anziani e cliniche, per rendere l’ambiente il più piacevole possibile per gli ospiti e aumentare la sicurezza di infermieri e medici.
Abbiamo a disposizione soluzioni wireless personalizzate che soddisfano tutti i tipi di requisiti per le strutture sanitarie di tutte le dimensioni. Questi sistemi offrono la massima flessibilità e grandi prestazioni, in modo da poterli adattare a una moltitudine di esigenze contingenti.
Abbiamo a cuore la cura del cliente/utente/paziente, perciò ne assicuriamo il monitoraggio mediante strumenti di supporto e tecnologie semplici da usare ed in grado di comunicare al destinatario dell’allarme la necessità d’intervento.
Per garantire tutto ciò commercializziamo e installiamo prodotti di marchio Bosch, presenti in tutte le zone del mondo in case di cure, ospedali ed istituti speciali.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni

I prodotti certificati
Bosch
In una struttura medicalizzata, dove sono presenti ospiti con problematiche a livello di demenza, col personale che presenza forti esigenze di avere sotto controllo in modo costante la situazione globale è fondamentale avere un sistema integrato e flessibile, che permetta di far comunicare continuamente e tempestivamente gli infermieri, tra loro e coi pazienti.
Bosch, marchio mondiale, con vari impianti, pensati per essere modulabili a esigenze diverse e adattabili a reti già presenti, si muove in questa direzione e noi di OsaTech offriamo i loro prodotti nel campo della sicurezza degli anziani.
Allarmi che avvertano gli infermieri nel caso in cui un ospite, con o senza problemi, necessiti di assistenza, oppure lasci il confine prestabilito, conferendo al paziente un certo grado di libertà con la contemporanea garanzia di sicurezza, sistemi di rete che sappiano unificare chiamate, allarmi, dati e informazioni: la tecnologia, sempre più integrata e flessibile, è fondamentale nel rendere le strutture per anziani luoghi sicuri per ospiti e curanti, migliorando la qualità di vita dei pazienti e facilitando il lavoro di chi si occupa di loro.
Come noto, si tratta spesso di poco personale per molte esigenze e sistemi come quelli proposti non possono che venire loro incontro nel loro fondamentale lavoro.

NurseCall
Consapevole di quanto sia importante trovare un compromesso tra le esigenze di una maggior indipendenza possibile di persone affette da demenza, che pur coi loro oggettivi limiti desiderano poter avere un po’ di autonomia di movimento, e le preoccupazioni dei curanti che a loro volta devono avere un controllo su di loro, Bosch ha creato il sistema NurseCall.
Si tratta di un impianto che funziona attraverso una connessone Wireless che può servire anche per integrare dei sistemi di chiamata già presenti in realtà quali case anziane e strutture medicalizzate, con lo scopo di garantire un certo grado di libertà ai pazienti e al contempo portare loro sicurezza.
Quando un ospite, solitamente affetto da demenza, si trova da solo ed esce dal perimetro prestabilito, NurseCall fa sì che l’infermiere di turno venga avvisato. È facile dunque per il personale localizzare dov’è l’utente quando scatta l’allarme, grazie al trasmettitore che indossa al polso. Esso è comodo, impermeabile e antistrappo, in modo da garantire comfort e sicurezza, e fa scattare l’allarme al momento in cui la persona che lo porta lascia i confini prestabiliti, avvertendo dunque il personale. Se l’ospite è accompagnato l’allarme viene disattivato.
Il trasmettitore necessita di pochissima manutenzione. Per permettere un servizio continuativo nel tempo lo stato della batteria è costantemente monitorato.
Essendo wireless, NurseCall permette agli operatori di usarlo per le chiamate interne, muovendosi dunque per tutta la struttura senza limiti dettati dal sistema di connessione.
È semplice da configurare e si integra perfettamente con altre tipologie di sistemi di comunicazione, per una assistenza a 360 gradi che non vada però a togliere autonomia e possibilità di movimento all’ospite.

NurseCall IP
Comunicazioni tra infermieri senza vincoli dati da spazio e connessione, con la possibilità di gestire i dati dei pazienti, facilitando il processo di informazione ai colleghi, direttamente tramite un’applicazione: Bosch NurseCallvIP è un sistema di chiamata per infermieri IP a standard aperto che porta i vantaggi della tecnologia all’interno della vita quotidiana delle strutture medicalizzate, con evidenti vantaggi per curanti e pazienti.
È utilizzabile contemporaneamente e senza alcun vincolo (non esistono centrali o posizioni fisse ma ciascuna unità IP NurseCall è un punto di accesso al sistema) dalla stazione pc degli infermieri, sui moduli Nurse Station IP touchscreen, su telefoni e dispositivi connessi al sistema, consentendo una informazione globale e sempre accessibile.
Gli infermieri possono comunicare tra loro e coi pazienti, anche quando essi si trovano nelle loro stanze. Infatti ciascun membro del personale potrà usare il sistema da cellulare, cercapersone, tablet mentre in ogni stanza è installata una unità NurseCall IP touschscreen, che permette di chiamare, di consultare informazioni come meteo o il menù del giorno, ma anche di funzionare come linea telefonica interna senza limiti di chiamate simultanee: con un pratico vivavoce, gli ospiti potranno comunicare con i loro infermieri.
Sullo stesso dispositivo i curanti aggiornano la cartella medica, con esiti, dati, misurazioni e piano di assistenza, rendendolo accessibile su ogni touschscreen dell’intera rete, in modo da agevolare un intervento rapido e informato da parte dei colleghi, che sapranno sempre cosa è stato fatto e in che condizioni è un determinato ospite.
Una telecamera in ogni stanza porterà la sicurezza di poter sempre controllare a distanza la situazione e allertarsi in caso di emergenza.

NurseCall IP è pensato per essere integrato con sistemi di comunicazione, telefonia, d’allarme, di segnalazione acustica e visiva, di sicurezza antincendio, controllo varchi e altre applicazioni, espandendo o integrando quel che è già presente e unendo chiamate con cavo, wireless, controllate e standard e sfruttando le reti via cavo già presenti, senza richiedere un nuovo cablaggio.
Per far funzionare l’intera architettura servono solo quattro fili, facilitando l’installazione ovunque. Ogni unità diversa può essere comodamente configurata da remoto, come unità principale, secondaria, modulo di stanza, bagno, con chiamate standard e di emergenza.
Fra le integrazioni certamente più importanti per una realtà come una struttura medicalizzata c’è quella con le funzioni di monitoraggio e sicurezza per ospiti disorientati, che segnala eventuali sconfinamenti dai varchi predefiniti e cadute, eventi caratterizzati dalla necessità di intervenire in modo rapido. Vengono messi a disposizioni anche bracciali di chiamata di aiuto e telesoccorso, allarmi antivarchi con localizzatore a bracciale per gli ospiti, di allerta apertura alle maniglie, di allarme caduta (con tappetini scendiletto Caremat) e trasmettitori speciali a sfioramento per ospiti immobilizzati, tutti inseriti in una rete wireless e integrabili nel sistema, in modo da unificare le chiamate di aiuto.
NurseCall IP è una metodologia con ampissimi margini di sviluppo, che rende espandibile all’infinito la rete di comunicazione, collegando infermieri, pazienti, dati e emergenze, facendo sì che ciascuno sia informato e raggiungibile per varie necessità in qualsiasi zona della struttura.
È presente anche un server allarmi che smista tutti i tipi di impulsi, dalle chiamate agli allarmi e alle segnalazioni di guasti, capace di inviare notifiche istantanee ai destinatari, singolarmente o a gruppi, su vari dispositivi di ricezione come telefoni fissi e mobili, smartphone, DECT, cercapersone, pc, tablet e TV. Il sistema, dinamico e estendibile, segnala eventi come un allarme antincendio, allarme intrusione, contatti, chiamate dal cellulare o dalla postazione degli infermieri, email, annunci e persino luci fuoriporta, lasciando un quadro di insieme funzionale e integrato di quel che succede.
Il sistema è dotato di una reportistica avanzata che riassume, in modo semplice da consultare e completo, i dati di ogni evento, divisi per paziente e per infermiere, con un monitoraggio di chiamate, tempi di risposta, richieste di assistenza, cancellazioni, con report disponibili e aggiornati anche da pc.