Ascolta
|
Droni professionali
I droni sono uno dei prodotti che che stanno esplodendo in modo positivo su mercato tecnologico. Capaci di sostituire le persone nelle attività più complicate e più a rischio. I droni sono il futuro poiché grazie alle tecnologie evolute migliorano la logistica, permettono di velocizzare servizi e riducono i rischi.
La tecnologia dei droni ha moltissime applicazioni non solo nel campo ludico ma anche nel mondo lavorativo, da strumento per immagini e pubblicità a tecnica per monitorare vari elementi, e non solo. I droni sono sempre più diffusi in ambiti diversi.
Noi di OsaTech ne siamo consapevoli e vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti un parco droni capaci di operare nei vari settori di impiego. Si pensi alle immagini, per esempio, nel settore immobiliare, dove divengono strategici nella promozione degli edifici. La stessa funzione può essere assolta nel mondo degli eventi e della tv, dove le telecamere dei droni possono essere basilari e complementari per le riprese. Sempre più spesso anche le aziende realizzano servizi di promozione grazie alle immagini prese dai droni, in grado come nient’altro di portare una visione completa e totale.
Nei cantieri e in ambienti quali quello industriale o il mondo petrolifero, utilizzare dei droni per controllare impianti, per esempio raffinerie, impianti petrolchimici e centrali elettriche, permette di sostituire ispezioni complesse e pericolose come quelle svolte da esseri umani con piattaforme, carrucole, funi o scale. Inviare un drone che monitora dall’alto i dettagli necessari fa sì che si risparmino manodopera (liberandola per svolgere altre tipologie di lavoro e non esponendola a pericoli che giocoforza sono presenti) e riduca il tempo, con controlli che durano meno a lungo, sono in grado di rilevare problemi prima che ci sia un guasto vero e proprio che costringe a fermare la produzione, intervenendo con ispezioni puntuali qual ora ci fosse bisogno, da programmare e eseguire in tempi strettissimi.
C’è la possibilità di impiegare droni anche nel mondo della sicurezza. Essi vanno oltre i limiti delle telecamere perimetrali, con cui comunque possono integrarsi e completarsi per un sistema di sorveglianza efficiente.
Sono in grado di controllare siti industriali nelle aree a rischio come varchi, parcheggi, capannoni, impianti o siti sensibili come data-center o istituti bancari, senza l’ausilio di addetti alla sicurezza, con evidente dunque risparmio di manodopera e quindi in termini di tempo ed economici, oltre che di sicurezza.
Si potrà avere un quadro in tempo reale, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da ogni zona del proprio ambiente, di qualsiasi dimensione esso sia, potendo monitorare da remoto movimenti sospetti, grazie a telecamere avanzate che garantiscono una ottima visibilità anche di notte.
Si va verso una idea di vere e proprie città intelligenti, che grazie a una piattaforma di drone che sappia gestire in tempo reale, o su richiesta da remoto, applicazioni come il monitoraggio del traffico, l’ispezione delle infrastrutture, la gestione delle emergenze, tra cui quelle sanitarie, la sicurezza di luoghi pubblici e di tutti gli ambiti in cui è possibile una sorveglianza da remoto.
Porterebbe a una gestione integrata e innovativa, dove tutto viene unificato e controllato da remoto, capace di migliorare l’efficienza e la complementarietà di molti servizi a livello cittadino.
I droni vengono impiegati anche per rilievi visivi e termografici, mediante moderne tecnologie di rilevazione di dati come temperature, in luoghi difficilmente accessibili.
Da tempo vengono in aiuto dei ricercatori quando si deve provare a rintracciare qualcuno in zone impervie, con telecamere in grado di vedere in ambienti difficili e in condizioni complesse dal punto di vista della luce e atmosferiche, e termocamere capaci di rilevare delle presenze difficilmente visibili altrimenti.
Che siano usati per uno scopo ludico o per uno di quelli sopra indicati, in un sistema integrato con altre tecnologie, noi di OsaTech puntiamo molto sui droni e offriamo varie soluzioni per ogni impiego. In particolare lavoriamo con l’innovativo sistema NEST 250 di Dronus.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni

La tecnologia dei droni ha moltissime applicazioni non solo nel campo ludico ma anche nel mondo lavorativo, da strumento per immagini e pubblicità a tecnica per monitorare vari elementi, e non solo. I droni sono sempre più diffusi in ambiti diversi.
Noi di OsaTech ne siamo consapevoli e vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti un parco droni capaci di operare nei vari settori di impiego. Si pensi alle immagini, per esempio, nel settore immobiliare, dove divengono strategici nella promozione degli edifici. La stessa funzione può essere assolta nel mondo degli eventi e della tv, dove le telecamere dei droni possono essere basilari e complementari per le riprese. Sempre più spesso anche le aziende realizzano servizi di promozione grazie alle immagini prese dai droni, in grado come nient’altro di portare una visione completa e totale.
Nei cantieri e in ambienti quali quello industriale o il mondo petrolifero, utilizzare dei droni per controllare impianti, per esempio raffinerie, impianti petrolchimici e centrali elettriche, permette di sostituire ispezioni complesse e pericolose come quelle svolte da esseri umani con piattaforme, carrucole, funi o scale. Inviare un drone che monitora dall’alto i dettagli necessari fa sì che si risparmino manodopera (liberandola per svolgere altre tipologie di lavoro e non esponendola a pericoli che giocoforza sono presenti) e riduca il tempo, con controlli che durano meno a lungo, sono in grado di rilevare problemi prima che ci sia un guasto vero e proprio che costringe a fermare la produzione, intervenendo con ispezioni puntuali qual ora ci fosse bisogno, da programmare e eseguire in tempi strettissimi.
C’è la possibilità di impiegare droni anche nel mondo della sicurezza. Essi vanno oltre i limiti delle telecamere perimetrali, con cui comunque possono integrarsi e completarsi per un sistema di sorveglianza efficiente.

Sono in grado di controllare siti industriali nelle aree a rischio come varchi, parcheggi, capannoni, impianti o siti sensibili come data-center o istituti bancari, senza l’ausilio di addetti alla sicurezza, con evidente dunque risparmio di manodopera e quindi in termini di tempo ed economici, oltre che di sicurezza.
Si potrà avere un quadro in tempo reale, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da ogni zona del proprio ambiente, di qualsiasi dimensione esso sia, potendo monitorare da remoto movimenti sospetti, grazie a telecamere avanzate che garantiscono una ottima visibilità anche di notte.
Si va verso una idea di vere e proprie città intelligenti, che grazie a una piattaforma di drone che sappia gestire in tempo reale, o su richiesta da remoto, applicazioni come il monitoraggio del traffico, l’ispezione delle infrastrutture, la gestione delle emergenze, tra cui quelle sanitarie, la sicurezza di luoghi pubblici e di tutti gli ambiti in cui è possibile una sorveglianza da remoto.

Porterebbe a una gestione integrata e innovativa, dove tutto viene unificato e controllato da remoto, capace di migliorare l’efficienza e la complementarietà di molti servizi a livello cittadino.
I droni vengono impiegati anche per rilievi visivi e termografici, mediante moderne tecnologie di rilevazione di dati come temperature, in luoghi difficilmente accessibili.
Da tempo vengono in aiuto dei ricercatori quando si deve provare a rintracciare qualcuno in zone impervie, con telecamere in grado di vedere in ambienti difficili e in condizioni complesse dal punto di vista della luce e atmosferiche, e termocamere capaci di rilevare delle presenze difficilmente visibili altrimenti.
Che siano usati per uno scopo ludico o per uno di quelli sopra indicati, in un sistema integrato con altre tecnologie, noi di OsaTech puntiamo molto sui droni e offriamo varie soluzioni per ogni impiego. In particolare lavoriamo con l’innovativo sistema NEST 250 di Dronus.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni

La tecnologia dei droni ha moltissime applicazioni non solo nel campo ludico ma anche nel mondo lavorativo, da strumento per immagini e pubblicità a tecnica per monitorare vari elementi, e non solo. I droni sono sempre più diffusi in ambiti diversi.
Noi di OsaTech ne siamo consapevoli e vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti un parco droni capaci di operare nei vari settori di impiego. Si pensi alle immagini, per esempio, nel settore immobiliare, dove divengono strategici nella promozione degli edifici. La stessa funzione può essere assolta nel mondo degli eventi e della tv, dove le telecamere dei droni possono essere basilari e complementari per le riprese. Sempre più spesso anche le aziende realizzano servizi di promozione grazie alle immagini prese dai droni, in grado come nient’altro di portare una visione completa e totale.
Nei cantieri e in ambienti quali quello industriale o il mondo petrolifero, utilizzare dei droni per controllare impianti, per esempio raffinerie, impianti petrolchimici e centrali elettriche, permette di sostituire ispezioni complesse e pericolose come quelle svolte da esseri umani con piattaforme, carrucole, funi o scale. Inviare un drone che monitora dall’alto i dettagli necessari fa sì che si risparmino manodopera (liberandola per svolgere altre tipologie di lavoro e non esponendola a pericoli che giocoforza sono presenti) e riduca il tempo, con controlli che durano meno a lungo, sono in grado di rilevare problemi prima che ci sia un guasto vero e proprio che costringe a fermare la produzione, intervenendo con ispezioni puntuali qual ora ci fosse bisogno, da programmare e eseguire in tempi strettissimi.

C’è la possibilità di impiegare droni anche nel mondo della sicurezza. Essi vanno oltre i limiti delle telecamere perimetrali, con cui comunque possono integrarsi e completarsi per un sistema di sorveglianza efficiente.
Sono in grado di controllare siti industriali nelle aree a rischio come varchi, parcheggi, capannoni, impianti o siti sensibili come data-center o istituti bancari, senza l’ausilio di addetti alla sicurezza, con evidente dunque risparmio di manodopera e quindi in termini di tempo ed economici, oltre che di sicurezza.
Si potrà avere un quadro in tempo reale, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da ogni zona del proprio ambiente, di qualsiasi dimensione esso sia, potendo monitorare da remoto movimenti sospetti, grazie a telecamere avanzate che garantiscono una ottima visibilità anche di notte.
Si va verso una idea di vere e proprie città intelligenti, che grazie a una piattaforma di drone che sappia gestire in tempo reale, o su richiesta da remoto, applicazioni come il monitoraggio del traffico, l’ispezione delle infrastrutture, la gestione delle emergenze, tra cui quelle sanitarie, la sicurezza di luoghi pubblici e di tutti gli ambiti in cui è possibile una sorveglianza da remoto.

Porterebbe a una gestione integrata e innovativa, dove tutto viene unificato e controllato da remoto, capace di migliorare l’efficienza e la complementarietà di molti servizi a livello cittadino.
I droni vengono impiegati anche per rilievi visivi e termografici, mediante moderne tecnologie di rilevazione di dati come temperature, in luoghi difficilmente accessibili.
Da tempo vengono in aiuto dei ricercatori quando si deve provare a rintracciare qualcuno in zone impervie, con telecamere in grado di vedere in ambienti difficili e in condizioni complesse dal punto di vista della luce e atmosferiche, e termocamere capaci di rilevare delle presenze difficilmente visibili altrimenti.
Che siano usati per uno scopo ludico o per uno di quelli sopra indicati, in un sistema integrato con altre tecnologie, noi di OsaTech puntiamo molto sui droni e offriamo varie soluzioni per ogni impiego. In particolare lavoriamo con l’innovativo sistema NEST 250 di Dronus.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni
Dronus è una start-up innovativa che vuole rivoluzionare il mondo dei droni, basata su una base intelligente in continuo dialogo col drone stesso. Noi di OsaTech l’abbiamo inserita con piacere nei nostri fornitori, per mettere a disposizione dei nostri clienti un drone-in-a-box aereo capace di operare in modo efficace e efficiente nel mondo industriale, in quello della sicurezza e delle città intelligenti.
Versatile e adattabile a contesti diversi, sia interni che esterni, anche con condizioni difficili, Nest 250 è completamente autonomo, grazie proprio a Nest, la sua base intelligente ispirata a una base aerea.
Dotato di un software di comando e controllo, la vera e propria innovazione del sistema è infatti il NEST, la base che dialoga costantemente col drone. È in grado di gestire in assoluta automazione sia le fasi di decollo e atterraggio, garantendo stabilità, che quella della ricarica della batteria.
Funge da nido di protezione e da ricarica del drone stesso. Poco invasiva e leggera, può essere installata pressochè ovunque, controllabile da una applicazione semplice e intuiva da utilizzare su pc o smartphone. L’utente può dunque visualizzare ogni sorta di dato in tempo reale, tramite una comunicazione col drone sicura in quanto crittografata, e prevedere eventuali manutenzioni necessarie.
La base NEST è in contatto con il drone, conforme alla categoria 250gr EASA, Drone K250, che le trasmette, grazie a una telecamera ottica e a una sensibile agli infrarossi, dati e immagini.
Non invasivo dal punto di vista acustico e non ingombrante, esso funziona in situazioni difficili e ha prestazioni di volo totalmente sicure garantite da un sistema di geo-gabbie virtuali.
È capace di calcolare la sua autonomia, tornando alla base quando necessita una ricarica, in modo da non rimanere mai scarico e quindi sempre efficiente. A completare il drone di Dronus c’è il sistema di geo-localizzazione Arianna, che assicura una navigazione estremamente precisa anche attraverso passaggi di ridotte dimensioni ed in zone con scarsa od assente copertura di segnale GPS.
Il sistema di Dronus è quindi caratterizzato da flessibilità e dimensioni ridotte, è poco invasivo anche dal punto di vista acustico, il che gli va permettendo dunque di operare in ogni tipo di situazione. È versatile e può essere impiegato in settori diversi, a partire da applicazioni industriali cui porta rilevamenti con fotogrammetria aerea e Rendering 3D, termografia qualitativa e ricostruzione morfologica (DSM) con miglior efficienza dei costi, sicurezza, aumento della produttività e benefici per l’ambiente.
Infatti l’uso del drone riduce il coinvolgimento di manodopera che potrebbe essere messa a rischio, incrementando così i profitti delle aziende e la sicurezza dei luoghi costantemente sorvegliati.
Il lavoro può essere svolto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, come il personale difficilmente potrebbe garantire, se non con costi e rischi importanti. I dati riportati dal drone consentono di prevedere con anticipo eventuali i rischi di disastro e di inquinamento delle aree naturali.
Nest 250 è adatto a un uso nel campo della sicurezza, con azioni di pronto intervento, di ronda perimetrale a intervalli programmati o randomici e scorta a persone, aumentando efficienza nei costi, sicurezza e integrandosi con altri sistemi di controllo e rendendo ancor più totale l’azione di sicurezza.
Il sistema di Dronus è utilizzabile anche nelle Smart City, i modelli di città intelligente, in cui supporta la gestione del traffico stradale, la pubblica sicurezza, la manutenzione e l’ottimizzazione degli edifici pubblici, la prevenzione e la gestione dei disastri ambientali, il monitoraggio delle infrastrutture, la gestione delle emergenze sanitarie, garantendo miglior efficienza nei costi, nella sicurezza e un accresciuto benessere sociale e un aumento della produttività.
Sopralluoghi & Demo
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.
Dronus è una start-up innovativa che vuole rivoluzionare il mondo dei droni, basata su una base intelligente in continuo dialogo col drone stesso. Noi di OsaTech l’abbiamo inserita con piacere nei nostri fornitori, per mettere a disposizione dei nostri clienti un drone-in-a-box aereo capace di operare in modo efficace e efficiente nel mondo industriale, in quello della sicurezza e delle città intelligenti.

Versatile e adattabile a contesti diversi, sia interni che esterni, anche con condizioni difficili, Nest 250 è completamente autonomo, grazie proprio a Nest, la sua base intelligente ispirata a una base aerea.
Dotato di un software di comando e controllo, la vera e propria innovazione del sistema è infatti il NEST, la base che dialoga costantemente col drone. È in grado di gestire in assoluta automazione sia le fasi di decollo e atterraggio, garantendo stabilità, che quella della ricarica della batteria.
Funge da nido di protezione e da ricarica del drone stesso. Poco invasiva e leggera, può essere installata pressochè ovunque, controllabile da una applicazione semplice e intuiva da utilizzare su pc o smartphone. L’utente può dunque visualizzare ogni sorta di dato in tempo reale, tramite una comunicazione col drone sicura in quanto crittografata, e prevedere eventuali manutenzioni necessarie.

La base NEST è in contatto con il drone, conforme alla categoria 250gr EASA, Drone K250, che le trasmette, grazie a una telecamera ottica e a una sensibile agli infrarossi, dati e immagini.
Non invasivo dal punto di vista acustico e non ingombrante, esso funziona in situazioni difficili e ha prestazioni di volo totalmente sicure garantite da un sistema di geo-gabbie virtuali.
È capace di calcolare la sua autonomia, tornando alla base quando necessita una ricarica, in modo da non rimanere mai scarico e quindi sempre efficiente. A completare il drone di Dronus c’è il sistema di geo-localizzazione Arianna, che assicura una navigazione estremamente precisa anche attraverso passaggi di ridotte dimensioni ed in zone con scarsa od assente copertura di segnale GPS.
Il sistema di Dronus è quindi caratterizzato da flessibilità e dimensioni ridotte, è poco invasivo anche dal punto di vista acustico, il che gli va permettendo dunque di operare in ogni tipo di situazione. È versatile e può essere impiegato in settori diversi, a partire da applicazioni industriali cui porta rilevamenti con fotogrammetria aerea e Rendering 3D, termografia qualitativa e ricostruzione morfologica (DSM) con miglior efficienza dei costi, sicurezza, aumento della produttività e benefici per l’ambiente.
Infatti l’uso del drone riduce il coinvolgimento di manodopera che potrebbe essere messa a rischio, incrementando così i profitti delle aziende e la sicurezza dei luoghi costantemente sorvegliati.
Il lavoro può essere svolto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, come il personale difficilmente potrebbe garantire, se non con costi e rischi importanti. I dati riportati dal drone consentono di prevedere con anticipo eventuali i rischi di disastro e di inquinamento delle aree naturali..

Nest 250 è adatto a un uso nel campo della sicurezza, con azioni di pronto intervento, di ronda perimetrale a intervalli programmati o randomici e scorta a persone, aumentando efficienza nei costi, sicurezza e integrandosi con altri sistemi di controllo e rendendo ancor più totale l’azione di sicurezza.
Il sistema di Dronus è utilizzabile anche nelle Smart City, i modelli di città intelligente, in cui supporta la gestione del traffico stradale, la pubblica sicurezza, la manutenzione e l’ottimizzazione degli edifici pubblici, la prevenzione e la gestione dei disastri ambientali, il monitoraggio delle infrastrutture, la gestione delle emergenze sanitarie, garantendo miglior efficienza nei costi, nella sicurezza e un accresciuto benessere sociale e un aumento della produttività.
Sopralluoghi & Demo
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

Dronus è una start-up innovativa che vuole rivoluzionare il mondo dei droni, basata su una base intelligente in continuo dialogo col drone stesso. Noi di OsaTech l’abbiamo inserita con piacere nei nostri fornitori, per mettere a disposizione dei nostri clienti un drone-in-a-box aereo capace di operare in modo efficace e efficiente nel mondo industriale, in quello della sicurezza e delle città intelligenti.
Versatile e adattabile a contesti diversi, sia interni che esterni, anche con condizioni difficili, Nest 250 è completamente autonomo, grazie proprio a Nest, la sua base intelligente ispirata a una base aerea.
Dotato di un software di comando e controllo, la vera e propria innovazione del sistema è infatti il NEST, la base che dialoga costantemente col drone. È in grado di gestire in assoluta automazione sia le fasi di decollo e atterraggio, garantendo stabilità, che quella della ricarica della batteria.
Funge da nido di protezione e da ricarica del drone stesso. Poco invasiva e leggera, può essere installata pressochè ovunque, controllabile da una applicazione semplice e intuiva da utilizzare su pc o smartphone. L’utente può dunque visualizzare ogni sorta di dato in tempo reale, tramite una comunicazione col drone sicura in quanto crittografata, e prevedere eventuali manutenzioni necessarie.

La base NEST è in contatto con il drone, conforme alla categoria 250gr EASA, Drone K250, che le trasmette, grazie a una telecamera ottica e a una sensibile agli infrarossi, dati e immagini.
Non invasivo dal punto di vista acustico e non ingombrante, esso funziona in situazioni difficili e ha prestazioni di volo totalmente sicure garantite da un sistema di geo-gabbie virtuali.
È capace di calcolare la sua autonomia, tornando alla base quando necessita una ricarica, in modo da non rimanere mai scarico e quindi sempre efficiente. A completare il drone di Dronus c’è il sistema di geo-localizzazione Arianna, che assicura una navigazione estremamente precisa anche attraverso passaggi di ridotte dimensioni ed in zone con scarsa od assente copertura di segnale GPS.
Il sistema di Dronus è quindi caratterizzato da flessibilità e dimensioni ridotte, è poco invasivo anche dal punto di vista acustico, il che gli va permettendo dunque di operare in ogni tipo di situazione. È versatile e può essere impiegato in settori diversi, a partire da applicazioni industriali cui porta rilevamenti con fotogrammetria aerea e Rendering 3D, termografia qualitativa e ricostruzione morfologica (DSM) con miglior efficienza dei costi, sicurezza, aumento della produttività e benefici per l’ambiente.
Infatti l’uso del drone riduce il coinvolgimento di manodopera che potrebbe essere messa a rischio, incrementando così i profitti delle aziende e la sicurezza dei luoghi costantemente sorvegliati.

Il lavoro può essere svolto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, come il personale difficilmente potrebbe garantire, se non con costi e rischi importanti. I dati riportati dal drone consentono di prevedere con anticipo eventuali i rischi di disastro e di inquinamento delle aree naturali.
Nest 250 è adatto a un uso nel campo della sicurezza, con azioni di pronto intervento, di ronda perimetrale a intervalli programmati o randomici e scorta a persone, aumentando efficienza nei costi, sicurezza e integrandosi con altri sistemi di controllo e rendendo ancor più totale l’azione di sicurezza.
Il sistema di Dronus è utilizzabile anche nelle Smart City, i modelli di città intelligente, in cui supporta la gestione del traffico stradale, la pubblica sicurezza, la manutenzione e l’ottimizzazione degli edifici pubblici, la prevenzione e la gestione dei disastri ambientali, il monitoraggio delle infrastrutture, la gestione delle emergenze sanitarie, garantendo miglior efficienza nei costi, nella sicurezza e un accresciuto benessere sociale e un aumento della produttività.
Sopralluoghi & Demo
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.
Qualcuno dei nostri numerosi prodotti
Visualizzazione di 1-4 di 22 risultati
-
Droni professionali
Drone Autel Robotics Multikopter EVO Nano+ Premium Bundle bianco, RTF
1,079.00 CHF iva esclusa -
Droni professionali
Drone DJI Enterprise Matrice 300 RTK (EU), DJI Care Enterprise Plus
9,384.00 CHF iva esclusa -
Droni professionali
Drone DJI Enterprise Multicopter Matrix 300 RTK (UE), DJI Care Enterprise Basic
11,059.00 CHF iva esclusa