IN EVIDENZA

allarmi per ponteggi sicurezza su cantieri

ALLARMI PONTEGGI

Ascolta

Allarmi per Ponteggi edili e Antifurti

Il bisogno di sicurezza è uno di quelli fondamentali per ciascun essere umano, che desidera essere sereno relativamente al fatto che nessuno possa entrare indisturbato e rubare, mettere a soqquadro o, peggio ancora, finire per fare del male a qualcuno, dentro un cantiere. Ecco perché allarmi antifurto per ponteggi e cantieri edili sono strumenti salvavita indispensabili per garantire la sicurezza in un cantiere edile.

Un cantiere, di qualsiasi genere, è una situazione complessa che comporta l’andirivieni di molte persone e macchinari, oltre che rumore, polvere, fastidi vari. Chiunque abbia ristrutturato una casa, conosce lo stress dato dai lavori. Se ci si aggiunge il timore, giustificato, che qualcuno possa decidere di approfittare della situazione per entrare negli appartamenti, al momento disabitati, per rubare, la preoccupazione aumenta.

Proteggersi con gli antifurti nelle case, impianti che noi di OsaTech progettiamo, installiamo e manutenzioniamo appoggiandoci a brand di prestigio e cercando le soluzioni più adatte alle esigenze dei clienti, anche tramite allarmi invisibili a prova di destrezza di ladro non basta. È infatti importante pensare anche ai ponteggi, dato che è necessario che venga segnalato, infatti, qualsiasi movimento anomalo sulle impalcature.

Il nostro staff lo sa, esattamente come è consapevole del fatto che si tratta di impianti di sicurezza del tutto diversi da quelli utilizzabili per altri luoghi e altri impieghi.

Sostanzialmente, utilizzare dei sensori di movimento standard può rappresentare più un problema che una sicurezza, perché spesso bastano il passaggio di un gatto che cammina sul ponteggio, le persone che vanno e vengono mentre lavorano, senza alcuna intenzione di rubare, o ancora il vento, per far avvertire presenze anomale.

Servono idee diverse e innovative e per garantirle ci appoggiamo ancora una volta a prodotti specifici, per impianti che sappiano coniugare la praticità richiesta da un ambiente come un cantiere alla necessità di sicurezza, oltre che alla resistenza nel tempo e agli agenti atmosferici.

Un sistema che non richiede alimentazione elettrica, semplice e rapido da installare, capace di essere riutilizzabile e di durare a lungo nel tempo: sono le caratteristiche degli allarmi per ponteggi, che ci hanno spinto a sceglierlo come un prodotto di riferimento per i clienti che ci richiedono degli allarmi da installare sui ponteggi durante i loro cantieri.

L’innovativo metodo pensato e testato, annulla le problematiche che si presentano spesso con allarmi da ponteggio classici. Questi ultimi richiedono lunghi tempi di installazione poiché era necessario tarare opportunamente le barriere e cablare una serie di sensori che peraltro, esposti a calce, vernice, polvere, urti, detriti, lenti di Fresnell rotte, umidità, caldo eccessivo (che rischia di compromettere l’uso di sensori a infrarossi), cattiva gestione, avevano vita breve.

Osatech ha pensato a tutte le problematiche elencate, oltre che al fatto che potrebbero bastare il vento, un uccello o un gatto che cammina sul ponteggio a far scattare l’allarme, così come l’andirivieni degli addetti ai lavori ed ha progettato un sistema di semplice montaggio, durevole nel tempo e capace di una protezione estesa a tutto l’edificio, in grado di discriminare i falsi allarmi da quelli reali.

Installabile su ogni tipo di ponteggio (giunto tubo PTG, telai prefabbricati PTP, montanti e traversi prefabbricati o multidirezionali PMPT, ponteggi mobili elettrici o auto sollevanti, compresi ponteggi a sbalzo, angolari o con impedimenti come terrazze), l’impianto è basato su un sensore in nylon, che caricato con il 40% di fibra di vetro, totalmente passivo e resinato con resina epossidica, sfrutta le capacità di un trasduttore piezoceramico.

Quest’ultimo emette un segnale in corrente solo nei casi in cui è interessato da una pressione o da una torsione indotta. L’allarme scatterà se avvengono camminamenti, che provocano pressione, o arrampicamenti, che causano una torsione, senza farsi influenzare dal transito di persone, dal vento o da animali di passaggio.

Non avendo elementi meccanici, il sensore non richiede alimentazione e pochissima manutenzione, è indistruttibile, riutilizzabile più volte in cantieri diversi, con dunque un notevole risparmio in termini economici.

Grazie al fatto che i sensori vengono applicati direttamente ai pali del ponteggio, ogni 3,60 metri, e fissati con delle fascette metalliche, per poi essere semplicemente collegati tra loro da prolunghe di 9 metri già dotate di connettore femmina e fornite dall’azienda, l’installazione è facile e rapida, eseguibile in una mezzoretta appena.

Con pochi sensori posizionati un ponteggio sì e uno no al primo piano si avrà una protezione totale di tutto l’edificio, con un risparmio in termini di materiale e economico, avendo al contempo un impianto agile, semplice da piazzare e gestire e assolutamente efficiente.

Per far funzionare tutto, infatti, dopo l’installazione si collegherà l’ultimo sensore alle schede di elaborazione e taratura, garantita da un software capace di discriminare i segnali che riceve e dunque di non far scattare l’allarme in caso di vento e urti. Se debitamente tarato, l’allarme scatterà solo in presenza di un camminamento o di un arrampicamento sul ponteggio.

Per ultimo non dimentichiamo che la soluzione protegge anche le imprese proprietarie di ponteggi nel caso di tentativi di furti proprio dei ponteggi.

Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

allarmi per ponteggi sicurezza su cantieri

Un cantiere, di qualsiasi genere, è una situazione complessa che comporta l’andirivieni di molte persone e macchinari, oltre che rumore, polvere, fastidi vari. Chiunque abbia ristrutturato una casa, conosce lo stress dato dai lavori. Se ci si aggiunge il timore, giustificato, che qualcuno possa decidere di approfittare della situazione per entrare negli appartamenti, al momento disabitati, per rubare, la preoccupazione aumenta.

Proteggersi con gli antifurti nelle case, impianti che noi di OsaTech progettiamo, installiamo e manutenzioniamo appoggiandoci a brand di prestigio e cercando le soluzioni più adatte alle esigenze dei clienti, anche tramite allarmi invisibili a prova di destrezza di ladro non basta. È infatti importante pensare anche ai ponteggi, dato che è necessario che venga segnalato, infatti, qualsiasi movimento anomalo sulle impalcature.

Il nostro staff lo sa, esattamente come è consapevole del fatto che si tratta di impianti di sicurezza del tutto diversi da quelli utilizzabili per altri luoghi e altri impieghi.

Sostanzialmente, utilizzare dei sensori di movimento standard può rappresentare più un problema che una sicurezza, perché spesso bastano il passaggio di un gatto che cammina sul ponteggio, le persone che vanno e vengono mentre lavorano, senza alcuna intenzione di rubare, o ancora il vento, per far avvertire presenze anomale.

Servono idee diverse e innovative e per garantirle ci appoggiamo ancora una volta a prodotti specifici, per impianti che sappiano coniugare la praticità richiesta da un ambiente come un cantiere alla necessità di sicurezza, oltre che alla resistenza nel tempo e agli agenti atmosferici.

Un sistema che non richiede alimentazione elettrica, semplice e rapido da installare, capace di essere riutilizzabile e di durare a lungo nel tempo: sono le caratteristiche degli allarmi per ponteggi, che ci hanno spinto a sceglierlo come un prodotto di riferimento per i clienti che ci richiedono degli allarmi da installare sui ponteggi durante i loro cantieri.

L’innovativo metodo pensato e testato, annulla le problematiche che si presentano spesso con allarmi da ponteggio classici. Questi ultimi richiedono lunghi tempi di installazione poiché era necessario tarare opportunamente le barriere e cablare una serie di sensori che peraltro, esposti a calce, vernice, polvere, urti, detriti, lenti di Fresnell rotte, umidità, caldo eccessivo (che rischia di compromettere l’uso di sensori a infrarossi), cattiva gestione, avevano vita breve.

allarmi per ponteggi sicurezza su cantieri

Osatech ha pensato a tutte le problematiche elencate, oltre che al fatto che potrebbero bastare il vento, un uccello o un gatto che cammina sul ponteggio a far scattare l’allarme, così come l’andirivieni degli addetti ai lavori ed ha progettato un sistema di semplice montaggio, durevole nel tempo e capace di una protezione estesa a tutto l’edificio, in grado di discriminare i falsi allarmi da quelli reali.

Installabile su ogni tipo di ponteggio (giunto tubo PTG, telai prefabbricati PTP, montanti e traversi prefabbricati o multidirezionali PMPT, ponteggi mobili elettrici o auto sollevanti, compresi ponteggi a sbalzo, angolari o con impedimenti come terrazze), l’impianto è basato su un sensore in nylon, che caricato con il 40% di fibra di vetro, totalmente passivo e resinato con resina epossidica, sfrutta le capacità di un trasduttore piezoceramico.

Consulenza informatica, consulenza impiantistica consulenza sicurezza e digitale

Quest’ultimo emette un segnale in corrente solo nei casi in cui è interessato da una pressione o da una torsione indotta. L’allarme scatterà se avvengono camminamenti, che provocano pressione, o arrampicamenti, che causano una torsione, senza farsi influenzare dal transito di persone, dal vento o da animali di passaggio.

Non avendo elementi meccanici, il sensore non richiede alimentazione e pochissima manutenzione, è indistruttibile, riutilizzabile più volte in cantieri diversi, con dunque un notevole risparmio in termini economici.

Grazie al fatto che i sensori vengono applicati direttamente ai pali del ponteggio, ogni 3,60 metri, e fissati con delle fascette metalliche, per poi essere semplicemente collegati tra loro da prolunghe di 9 metri già dotate di connettore femmina e fornite dall’azienda, l’installazione è facile e rapida, eseguibile in una mezzoretta appena.

Con pochi sensori posizionati un ponteggio sì e uno no al primo piano si avrà una protezione totale di tutto l’edificio, con un risparmio in termini di materiale e economico, avendo al contempo un impianto agile, semplice da piazzare e gestire e assolutamente efficiente.

Per far funzionare tutto, infatti, dopo l’installazione si collegherà l’ultimo sensore alle schede di elaborazione e taratura, garantita da un software capace di discriminare i segnali che riceve e dunque di non far scattare l’allarme in caso di vento e urti. Se debitamente tarato, l’allarme scatterà solo in presenza di un camminamento o di un arrampicamento sul ponteggio.

Per ultimo non dimentichiamo che la soluzione protegge anche le imprese proprietarie di ponteggi nel caso di tentativi di furti proprio dei ponteggi.

Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

allarmi per ponteggi sicurezza su cantieri

Un cantiere, di qualsiasi genere, è una situazione complessa che comporta l’andirivieni di molte persone e macchinari, oltre che rumore, polvere, fastidi vari. Chiunque abbia ristrutturato una casa, conosce lo stress dato dai lavori. Se ci si aggiunge il timore, giustificato, che qualcuno possa decidere di approfittare della situazione per entrare negli appartamenti, al momento disabitati, per rubare, la preoccupazione aumenta.

Proteggersi con gli antifurti nelle case, impianti che noi di OsaTech progettiamo, installiamo e manutenzioniamo appoggiandoci a brand di prestigio e cercando le soluzioni più adatte alle esigenze dei clienti, anche tramite allarmi invisibili a prova di destrezza di ladro non basta. È infatti importante pensare anche ai ponteggi, dato che è necessario che venga segnalato, infatti, qualsiasi movimento anomalo sulle impalcature.

Il nostro staff lo sa, esattamente come è consapevole del fatto che si tratta di impianti di sicurezza del tutto diversi da quelli utilizzabili per altri luoghi e altri impieghi.

Sostanzialmente, utilizzare dei sensori di movimento standard può rappresentare più un problema che una sicurezza, perché spesso bastano il passaggio di un gatto che cammina sul ponteggio, le persone che vanno e vengono mentre lavorano, senza alcuna intenzione di rubare, o ancora il vento, per far avvertire presenze anomale.

Servono idee diverse e innovative e per garantirle ci appoggiamo ancora una volta a prodotti specifici, per impianti che sappiano coniugare la praticità richiesta da un ambiente come un cantiere alla necessità di sicurezza, oltre che alla resistenza nel tempo e agli agenti atmosferici.

allarmi per ponteggi sicurezza su cantieri

Un sistema che non richiede alimentazione elettrica, semplice e rapido da installare, capace di essere riutilizzabile e di durare a lungo nel tempo: sono le caratteristiche degli allarmi per ponteggi, che ci hanno spinto a sceglierlo come un prodotto di riferimento per i clienti che ci richiedono degli allarmi da installare sui ponteggi durante i loro cantieri.

L’innovativo metodo pensato e testato, annulla le problematiche che si presentano spesso con allarmi da ponteggio classici. Questi ultimi richiedono lunghi tempi di installazione poiché era necessario tarare opportunamente le barriere e cablare una serie di sensori che peraltro, esposti a calce, vernice, polvere, urti, detriti, lenti di Fresnell rotte, umidità, caldo eccessivo (che rischia di compromettere l’uso di sensori a infrarossi), cattiva gestione, avevano vita breve.

Osatech ha pensato a tutte le problematiche elencate, oltre che al fatto che potrebbero bastare il vento, un uccello o un gatto che cammina sul ponteggio a far scattare l’allarme, così come l’andirivieni degli addetti ai lavori ed ha progettato un sistema di semplice montaggio, durevole nel tempo e capace di una protezione estesa a tutto l’edificio, in grado di discriminare i falsi allarmi da quelli reali.

Installabile su ogni tipo di ponteggio (giunto tubo PTG, telai prefabbricati PTP, montanti e traversi prefabbricati o multidirezionali PMPT, ponteggi mobili elettrici o auto sollevanti, compresi ponteggi a sbalzo, angolari o con impedimenti come terrazze), l’impianto è basato su un sensore in nylon, che caricato con il 40% di fibra di vetro, totalmente passivo e resinato con resina epossidica, sfrutta le capacità di un trasduttore piezoceramico.

Consulenza informatica, consulenza impiantistica consulenza sicurezza e digitale

Quest’ultimo emette un segnale in corrente solo nei casi in cui è interessato da una pressione o da una torsione indotta. L’allarme scatterà se avvengono camminamenti, che provocano pressione, o arrampicamenti, che causano una torsione, senza farsi influenzare dal transito di persone, dal vento o da animali di passaggio.

Non avendo elementi meccanici, il sensore non richiede alimentazione e pochissima manutenzione, è indistruttibile, riutilizzabile più volte in cantieri diversi, con dunque un notevole risparmio in termini economici.

Grazie al fatto che i sensori vengono applicati direttamente ai pali del ponteggio, ogni 3,60 metri, e fissati con delle fascette metalliche, per poi essere semplicemente collegati tra loro da prolunghe di 9 metri già dotate di connettore femmina e fornite dall’azienda, l’installazione è facile e rapida, eseguibile in una mezzoretta appena.

Con pochi sensori posizionati un ponteggio sì e uno no al primo piano si avrà una protezione totale di tutto l’edificio, con un risparmio in termini di materiale e economico, avendo al contempo un impianto agile, semplice da piazzare e gestire e assolutamente efficiente.

Per far funzionare tutto, infatti, dopo l’installazione si collegherà l’ultimo sensore alle schede di elaborazione e taratura, garantita da un software capace di discriminare i segnali che riceve e dunque di non far scattare l’allarme in caso di vento e urti. Se debitamente tarato, l’allarme scatterà solo in presenza di un camminamento o di un arrampicamento sul ponteggio.

Per ultimo non dimentichiamo che la soluzione protegge anche le imprese proprietarie di ponteggi nel caso di tentativi di furti proprio dei ponteggi.

Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

I nostri prodotti

Visualizzazione di 1-4 di 91 risultati

Potrebbero interessarti

Carrello
Scroll to Top