Ascolta
|
Impianti d'allarme invisibili in Ticino, Svizzera
Il bisogno di sicurezza è uno di quelli fondamentali per ciascun essere umano, che desidera essere sereno relativamente al fatto che nessuno possa entrare indisturbato e rubare, mettere a soqquadro o, peggio ancora, finire per fare del male a qualcuno, dentro la propria casa
I propri averi, le proprie quattro mura, sono importantissime e chiunque desidera proteggerle al meglio, garantendo sicurezza anche ai propri cari.
Ma d’altro campo con il libero transito delle persone dai confini ed un mercato economico sempre più in difficoltà, la percentuale dei furti é in continuo aumento negli ultimi anni.
Per questo motivo noi di OsaTech negli anni abbiamo continuato ad ampliare il settore sicurezza installando prodotti di grande affidabilità senza trascurare l’aspetto esteriore degli stessi, per poter soddisfare le numerose richieste dei clienti che vogliono proteggere loro stessi ed i loro beni, investendo anche sulla formazione continua dei nostri tecnici sui brand più venduti a livello mondiale e selezionando per la vendita prodotti testati e longevi.
Nel corso degli anni si sono sviluppate tecnologie diverse per quel che concerne gli allarmi, che si sono sempre più innovati e raffinati, sia dal punto di vista tecnico e di efficacia che del design. Ma al contempo è cresciuta anche la destrezza dei ladri, che hanno saputo stare al passo con l’evoluzione e imparare a individuare dunque metodi per neutralizzare i sistemi di allarme.
Capaci di capire dove si trovano, hanno sviluppato tecniche per riuscire ad aggirarli, eludendo le pur sofisticate telecamere in grado di percepire movimenti sospetti.
I sistemi di allarme rischiavano dunque di risultare meno efficaci, grazie alla abilità dei malviventi a aggirarli. La soluzione per ritornare al grado di sicurezza elevato che si desidera per le proprie abitazioni è quella degli allarmi invisibili, che come dice il termine stesso non sono visibili e quindi non possono essere individuati e elusi.
Si tratta di sistemi di protezioni per esterni e interni adatti a vari contesti, per controllare le aree di accesso a un edificio, a strutture o a aree aperte.
Non sono visibili poiché si basano su sensori invisibili, che non necessitano di alimentazione e possono essere collocati praticamente ovunque, da pareti e pavimenti in cemento a superfici in asfalto e terreno, da recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, dai tetti alle statue, compresi i muri di cinta, le reti e le recinzioni rigide sino addirittura a tappeti in materiale flessibile come silicone, moquette, feltro e gomma), all’interno di pareti e pavimenti.
I sensori captano eventuali presenze sospette, escludendo però grazie a un sofisticato software con cui lavorano quelli di natura occasionale, ambientale e accidentale, generati da vegetazione o eventi climatici particolari, che in realtà non segnalano alcun pericolo ma danno vita a falsi allarmi, permettendo un controllo costante su ciò che succede.
Grazie agli allarmi invisibili, la sicurezza ha la meglio sui ladri, che non vedendo i dispositivi che rilevano la loro presenza non son in grado di eluderli, ridando ai proprietari la certezza che la loro abitazione o azienda non venga violata.
Anche su questo innovativo tipo di tecnologia noi di OsaTech ci appoggiamo a prodotti che sanno offrire mix perfetto di design, tecnologia e professionalità per fornire una soluzione di sicurezza completa, personalizzata e durevole nel tempo.
In caso di necessità di lavori edili, Osatech ha convenzioni con partner per svolgere le attività con pacchetto chiavi in mano.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.
Sistemi di allarme invisibili, capaci di garantire una notevole sicurezza a abitazioni, uffici, proprietà varie e oggetti preziosi, anche in una realtà dove i ladri si sono aggiornati sulle metodologie usate e hanno imparato a eludere telecamere e sensori.
Il sistema che si basa su sensori invisibili, durevole nel tempo, altamente flessibile perché personalizzabile alle esigenze di ciascun cliente, grazie alla possibilità di piazzare i sensori ovunque, da strutture fisse ad altre come addirittura all’interno dei tappeti. Noi di OsaTech ci affidiamo a questi prodotti per sistemi di allarme a prova di ladro, tecnologicamente avanzati e resistenti al tempo e agli elementi meteorologici.
I sensori passivi su cui è basato sono, come da definizione, invisibili, e possono essere prodotti su misura se necessario, per essere collocati su pareti, pavimenti in cemento, asfalto, terreno, recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, come tetti e statue, muri di cinta, le reti, recinzioni rigide o montati su tappeti in materiale flessibile (silicone, moquette, feltro, gomma, etc.) oppure in alluminio.
Non hanno elementi elettronici o meccanici e non necessitano dunque di alimentazione elettrica, sono adattabili all’interno di pareti e pavimenti, anche in condizioni di particolare difficoltà. Il sistema ha previsto anche soluzioni ad hoc per negozi che subiscono facilmente furti ad alta destrezza, come gioiellerie, retail, ottiche, o in elementi appetibili ai ladri come quadri di valore.
La tecnologia è la stessa, la caratteristica principale è la capacità di funzionare senza alimentazione, senza richiedere dunque collegamenti e fili, e di essere invisibile, in modo che un eventuale ladro non li possa individuare.
Garantiti per un lasso di tempo di vent’anni, sanno discriminare i falsi allarmi dati da segnali di natura occasionale, ambientale e accidentale grazie a una taratura specifica e al collegamento con un software che monitora e memorizza in tempo reale tutti gli stimoli che riceve.
Concrete, anti camminamento e intrusione. sono sensori installati sotto al cemento.
Ground, anti camminamento e intrusione, sono interrati ed efficaci sino a un metro di profondità nel terreno o inglobati in gettate di cemento, pensati per proteggere varchi di accesso, vialetti, passi carrai, pavimenti flottanti e autobloccanti, sommità di mura, scale antincendio, pareti di confine e di separazione.
I sensori Wall (anti sfondamento e intrusione) vengono installati su superfici verticali.
Pillar è pensato per protezioni di recinzioni rigide, palizzate di sostegno, reti di recinzioni a maglia sciolta e/o elettrosaldata ed è antiscavalcamento. I Fence sono sensori per muri di cinta col fine di proteggere terrazze con ringhiere in ferro, balconi in muratura, scale in pietra, sommità di mura perimetrali, soglie di finestre, grondaie in rame, tubazioni del gas. La serie Scaffold è realizzata per ponteggi ed è antiscavalcamento e antiarrampicamento.
Osatech propone anche sensori installati sotto pavimentazione di qualsiasi tipo, i Cfraft. Per furti di destrezza per ambienti quali gioiellerie, retail di alta moda, orologerie, ottiche ci sono gli espositori sensibili Carpet.
Per ambienti ancora non considerati nell’elenco, come quadri, statue, opere d’arte, parchi auto, imbarcazioni, per una protezione davvero a 360 gradi, sono possibili anche soluzioni personalizzate.
A secondo del luogo in cui sono collocati, i sensori di invisibili sono in nylon e fibra di vetro perfettamente isolato all’esterno o in alluminio anodizzato.

I propri averi, le proprie quattro mura, sono importantissime e chiunque desidera proteggerle al meglio, garantendo sicurezza anche ai propri cari.
Ma d’altro campo con il libero transito delle persone dai confini ed un mercato economico sempre più in difficoltà, la percentuale dei furti é in continuo aumento negli ultimi anni.
Per questo motivo noi di OsaTech negli anni abbiamo continuato ad ampliare il settore sicurezza installando prodotti di grande affidabilità senza trascurare l’aspetto esteriore degli stessi, per poter soddisfare le numerose richieste dei clienti che vogliono proteggere loro stessi ed i loro beni, investendo anche sulla formazione continua dei nostri tecnici sui brand più venduti a livello mondiale e selezionando per la vendita prodotti testati e longevi.
Nel corso degli anni si sono sviluppate tecnologie diverse per quel che concerne gli allarmi, che si sono sempre più innovati e raffinati, sia dal punto di vista tecnico e di efficacia che del design. Ma al contempo è cresciuta anche la destrezza dei ladri, che hanno saputo stare al passo con l’evoluzione e imparare a individuare dunque metodi per neutralizzare i sistemi di allarme.
Capaci di capire dove si trovano, hanno sviluppato tecniche per riuscire ad aggirarli, eludendo le pur sofisticate telecamere in grado di percepire movimenti sospetti.
I sistemi di allarme rischiavano dunque di risultare meno efficaci, grazie alla abilità dei malviventi a aggirarli. La soluzione per ritornare al grado di sicurezza elevato che si desidera per le proprie abitazioni è quella degli allarmi invisibili, che come dice il termine stesso non sono visibili e quindi non possono essere individuati e elusi.
Si tratta di sistemi di protezioni per esterni e interni adatti a vari contesti, per controllare le aree di accesso a un edificio, a strutture o a aree aperte.

Non sono visibili poiché si basano su sensori invisibili, che non necessitano di alimentazione e possono essere collocati praticamente ovunque, da pareti e pavimenti in cemento a superfici in asfalto e terreno, da recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, dai tetti alle statue, compresi i muri di cinta, le reti e le recinzioni rigide sino addirittura a tappeti in materiale flessibile come silicone, moquette, feltro e gomma), all’interno di pareti e pavimenti.
I sensori captano eventuali presenze sospette, escludendo però grazie a un sofisticato software con cui lavorano quelli di natura occasionale, ambientale e accidentale, generati da vegetazione o eventi climatici particolari, che in realtà non segnalano alcun pericolo ma danno vita a falsi allarmi, permettendo un controllo costante su ciò che succede.
Grazie agli allarmi invisibili, la sicurezza ha la meglio sui ladri, che non vedendo i dispositivi che rilevano la loro presenza non son in grado di eluderli, ridando ai proprietari la certezza che la loro abitazione o azienda non venga violata.
Anche su questo innovativo tipo di tecnologia noi di OsaTech ci appoggiamo a prodotti che sanno offrire mix perfetto di design, tecnologia e professionalità per fornire una soluzione di sicurezza completa, personalizzata e durevole nel tempo.
In caso di necessità di lavori edili, Osatech ha convenzioni con partner per svolgere le attività con pacchetto chiavi in mano.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

Sistemi di allarme invisibili, capaci di garantire una notevole sicurezza a abitazioni, uffici, proprietà varie e oggetti preziosi, anche in una realtà dove i ladri si sono aggiornati sulle metodologie usate e hanno imparato a eludere telecamere e sensori.
Il sistema che si basa su sensori invisibili, durevole nel tempo, altamente flessibile perché personalizzabile alle esigenze di ciascun cliente, grazie alla possibilità di piazzare i sensori ovunque, da strutture fisse ad altre come addirittura all’interno dei tappeti. Noi di OsaTech ci affidiamo a questi prodotti per sistemi di allarme a prova di ladro, tecnologicamente avanzati e resistenti al tempo e agli elementi meteorologici.
I sensori passivi su cui è basato sono, come da definizione, invisibili, e possono essere prodotti su misura se necessario, per essere collocati su pareti, pavimenti in cemento, asfalto, terreno, recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, come tetti e statue, muri di cinta, le reti, recinzioni rigide o montati su tappeti in materiale flessibile (silicone, moquette, feltro, gomma, etc.) oppure in alluminio.
Non hanno elementi elettronici o meccanici e non necessitano dunque di alimentazione elettrica, sono adattabili all’interno di pareti e pavimenti, anche in condizioni di particolare difficoltà. Il sistema ha previsto anche soluzioni ad hoc per negozi che subiscono facilmente furti ad alta destrezza, come gioiellerie, retail, ottiche, o in elementi appetibili ai ladri come quadri di valore.
La tecnologia è la stessa, la caratteristica principale è la capacità di funzionare senza alimentazione, senza richiedere dunque collegamenti e fili, e di essere invisibile, in modo che un eventuale ladro non li possa individuare.
Garantiti per un lasso di tempo di vent’anni, sanno discriminare i falsi allarmi dati da segnali di natura occasionale, ambientale e accidentale grazie a una taratura specifica e al collegamento con un software che monitora e memorizza in tempo reale tutti gli stimoli che riceve.
Concrete, anti camminamento e intrusione. sono sensori installati sotto al cemento.
Ground, anti camminamento e intrusione, sono interrati ed efficaci sino a un metro di profondità nel terreno o inglobati in gettate di cemento, pensati per proteggere varchi di accesso, vialetti, passi carrai, pavimenti flottanti e autobloccanti, sommità di mura, scale antincendio, pareti di confine e di separazione.

I sensori Wall (anti sfondamento e intrusione) vengono installati su superfici verticali.
Pillar è pensato per protezioni di recinzioni rigide, palizzate di sostegno, reti di recinzioni a maglia sciolta e/o elettrosaldata ed è antiscavalcamento. I Fence sono sensori per muri di cinta col fine di proteggere terrazze con ringhiere in ferro, balconi in muratura, scale in pietra, sommità di mura perimetrali, soglie di finestre, grondaie in rame, tubazioni del gas. La serie Scaffold è realizzata per ponteggi ed è antiscavalcamento e antiarrampicamento.
Osatech propone anche sensori installati sotto pavimentazione di qualsiasi tipo, i Cfraft. Per furti di destrezza per ambienti quali gioiellerie, retail di alta moda, orologerie, ottiche ci sono gli espositori sensibili Carpet.
Per ambienti ancora non considerati nell’elenco, come quadri, statue, opere d’arte, parchi auto, imbarcazioni, per una protezione davvero a 360 gradi, sono possibili anche soluzioni personalizzate.
A secondo del luogo in cui sono collocati, i sensori di invisibili sono in nylon e fibra di vetro perfettamente isolato all’esterno o in alluminio anodizzato.

I propri averi, le proprie quattro mura, sono importantissime e chiunque desidera proteggerle al meglio, garantendo sicurezza anche ai propri cari.
Ma d’altro campo con il libero transito delle persone dai confini ed un mercato economico sempre più in difficoltà, la percentuale dei furti é in continuo aumento negli ultimi anni.
Per questo motivo noi di OsaTech negli anni abbiamo continuato ad ampliare il settore sicurezza installando prodotti di grande affidabilità senza trascurare l’aspetto esteriore degli stessi, per poter soddisfare le numerose richieste dei clienti che vogliono proteggere loro stessi ed i loro beni, investendo anche sulla formazione continua dei nostri tecnici sui brand più venduti a livello mondiale e selezionando per la vendita prodotti testati e longevi.
Nel corso degli anni si sono sviluppate tecnologie diverse per quel che concerne gli allarmi, che si sono sempre più innovati e raffinati, sia dal punto di vista tecnico e di efficacia che del design. Ma al contempo è cresciuta anche la destrezza dei ladri, che hanno saputo stare al passo con l’evoluzione e imparare a individuare dunque metodi per neutralizzare i sistemi di allarme.
Capaci di capire dove si trovano, hanno sviluppato tecniche per riuscire ad aggirarli, eludendo le pur sofisticate telecamere in grado di percepire movimenti sospetti.
I sistemi di allarme rischiavano dunque di risultare meno efficaci, grazie alla abilità dei malviventi a aggirarli. La soluzione per ritornare al grado di sicurezza elevato che si desidera per le proprie abitazioni è quella degli allarmi invisibili, che come dice il termine stesso non sono visibili e quindi non possono essere individuati e elusi.

Si tratta di sistemi di protezioni per esterni e interni adatti a vari contesti, per controllare le aree di accesso a un edificio, a strutture o a aree aperte.
Non sono visibili poiché si basano su sensori invisibili, che non necessitano di alimentazione e possono essere collocati praticamente ovunque, da pareti e pavimenti in cemento a superfici in asfalto e terreno, da recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, dai tetti alle statue, compresi i muri di cinta, le reti e le recinzioni rigide sino addirittura a tappeti in materiale flessibile come silicone, moquette, feltro e gomma), all’interno di pareti e pavimenti.
I sensori captano eventuali presenze sospette, escludendo però grazie a un sofisticato software con cui lavorano quelli di natura occasionale, ambientale e accidentale, generati da vegetazione o eventi climatici particolari, che in realtà non segnalano alcun pericolo ma danno vita a falsi allarmi, permettendo un controllo costante su ciò che succede.
Grazie agli allarmi invisibili, la sicurezza ha la meglio sui ladri, che non vedendo i dispositivi che rilevano la loro presenza non son in grado di eluderli, ridando ai proprietari la certezza che la loro abitazione o azienda non venga violata.
Anche su questo innovativo tipo di tecnologia noi di OsaTech ci appoggiamo a prodotti che sanno offrire mix perfetto di design, tecnologia e professionalità per fornire una soluzione di sicurezza completa, personalizzata e durevole nel tempo.
In caso di necessità di lavori edili, Osatech ha convenzioni con partner per svolgere le attività con pacchetto chiavi in mano.
Sopralluoghi e preventivi
Gratuiti. Contattateci per maggiori informazioni.

Sistemi di allarme invisibili, capaci di garantire una notevole sicurezza a abitazioni, uffici, proprietà varie e oggetti preziosi, anche in una realtà dove i ladri si sono aggiornati sulle metodologie usate e hanno imparato a eludere telecamere e sensori.
Il sistema che si basa su sensori invisibili, durevole nel tempo, altamente flessibile perché personalizzabile alle esigenze di ciascun cliente, grazie alla possibilità di piazzare i sensori ovunque, da strutture fisse ad altre come addirittura all’interno dei tappeti. Noi di OsaTech ci affidiamo a questi prodotti per sistemi di allarme a prova di ladro, tecnologicamente avanzati e resistenti al tempo e agli elementi meteorologici.
I sensori passivi su cui è basato sono, come da definizione, invisibili, e possono essere prodotti su misura se necessario, per essere collocati su pareti, pavimenti in cemento, asfalto, terreno, recinzioni a strutture metalliche portanti e impalcature, come tetti e statue, muri di cinta, le reti, recinzioni rigide o montati su tappeti in materiale flessibile (silicone, moquette, feltro, gomma, etc.) oppure in alluminio.
Non hanno elementi elettronici o meccanici e non necessitano dunque di alimentazione elettrica, sono adattabili all’interno di pareti e pavimenti, anche in condizioni di particolare difficoltà. Il sistema ha previsto anche soluzioni ad hoc per negozi che subiscono facilmente furti ad alta destrezza, come gioiellerie, retail, ottiche, o in elementi appetibili ai ladri come quadri di valore.
La tecnologia è la stessa, la caratteristica principale è la capacità di funzionare senza alimentazione, senza richiedere dunque collegamenti e fili, e di essere invisibile, in modo che un eventuale ladro non li possa individuare.
Garantiti per un lasso di tempo di vent’anni, sanno discriminare i falsi allarmi dati da segnali di natura occasionale, ambientale e accidentale grazie a una taratura specifica e al collegamento con un software che monitora e memorizza in tempo reale tutti gli stimoli che riceve.
Concrete, anti camminamento e intrusione. sono sensori installati sotto al cemento.

Ground, anti camminamento e intrusione, sono interrati ed efficaci sino a un metro di profondità nel terreno o inglobati in gettate di cemento, pensati per proteggere varchi di accesso, vialetti, passi carrai, pavimenti flottanti e autobloccanti, sommità di mura, scale antincendio, pareti di confine e di separazione.
I sensori Wall (anti sfondamento e intrusione) vengono installati su superfici verticali.
Pillar è pensato per protezioni di recinzioni rigide, palizzate di sostegno, reti di recinzioni a maglia sciolta e/o elettrosaldata ed è antiscavalcamento. I Fence sono sensori per muri di cinta col fine di proteggere terrazze con ringhiere in ferro, balconi in muratura, scale in pietra, sommità di mura perimetrali, soglie di finestre, grondaie in rame, tubazioni del gas. La serie Scaffold è realizzata per ponteggi ed è antiscavalcamento e antiarrampicamento.
Osatech propone anche sensori installati sotto pavimentazione di qualsiasi tipo, i Cfraft. Per furti di destrezza per ambienti quali gioiellerie, retail di alta moda, orologerie, ottiche ci sono gli espositori sensibili Carpet.
Per ambienti ancora non considerati nell’elenco, come quadri, statue, opere d’arte, parchi auto, imbarcazioni, per una protezione davvero a 360 gradi, sono possibili anche soluzioni personalizzate.
A secondo del luogo in cui sono collocati, i sensori di invisibili sono in nylon e fibra di vetro perfettamente isolato all’esterno o in alluminio anodizzato.
Qualcuno dei nostri numerosi prodotti
Visualizzazione di 1-4 di 91 risultati
-
Allarmi invisibili
Vithra Sensore integrato per recinzioni rigide o flessibili.
65.00 CHF iva esclusa