La sicurezza informatica è una delle priorità più importanti per chi utilizza dispositivi connessi a Internet. Virus, malware, ransomware e altre minacce possono compromettere dati personali e informazioni sensibili. Per proteggerti, puoi ricorrere a software antivirus gratis che offrono un buon livello di protezione senza costi aggiuntivi. In questo articolo analizzeremo i migliori antivirus gratis da scaricare per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Perché usare un antivirus gratis?
Non tutti possono o vogliono investire in un antivirus a pagamento, ma questo non significa dover rinunciare alla protezione informatica. Un antivirus gratis può:
-
Proteggere il tuo dispositivo contro virus e malware comuni.
-
Offrire scansioni periodiche automatiche.
-
Bloccare i tentativi di phishing e truffe.
Ovviamente, è bene ricordare che un software gratuito potrebbe avere delle limitazioni rispetto alle versioni premium, come l’assenza di protezione avanzata contro attacchi mirati o l’assenza del supporto clienti dedicato.
Migliori antivirus gratis da scaricare nel 2025
Esistono numerosi software antivirus gratuiti sul mercato. Ecco una panoramica delle migliori soluzioni.
1. Avast Free Antivirus
Punti di forza:
Protezione in tempo reale contro virus, spyware e ransomware.
Funzionalità aggiuntive come il “Wi-Fi Inspector” per analizzare la sicurezza della rete domestica.
Modalità gioco per evitare interruzioni durante sessioni gaming.
Ideale per: utenti alla ricerca di un antivirus completo con opzioni extra per la protezione della rete.
Limiti:
Alcuni popup promozionali.
Funzionalità avanzate riservate alla versione premium.
2. AVG Antivirus Free
Punti di forza:
Ottime capacità di rilevamento malware.
Interfaccia semplice e intuitiva.
Include protezione anti-phishing.
Ideale per: chi cerca un antivirus essenziale, efficace e facile da usare.
Limiti:
Alcune funzionalità secondarie sono limitate.
Richiede aggiornamenti periodici manuali se la modalità automatica è disattivata.
3. Avira Free Security
Punti di forza:
Protezione in tempo reale e aggiornamenti frequenti.
Include una VPN gratuita (con limite di dati mensili).
Funzione di “Optimizer” per migliorare le prestazioni del sistema.
Ideale per: utenti che desiderano una protezione base e una VPN integrata per una maggiore privacy online.
Limiti:
VPN limitata a 500 MB al mese.
Alcuni strumenti aggiuntivi richiedono l’upgrade alla versione Pro.
4. Microsoft Defender
Punti di forza:
Integrato nei sistemi operativi Windows.
Rilevamento delle minacce in tempo reale.
Nessun costo aggiuntivo o necessità di installare software esterni.
Ideale per: utenti Windows che vogliono un sistema di protezione predefinito senza complicazioni.
Limiti:
Meno efficace contro minacce avanzate rispetto a soluzioni dedicate.
Mancanza di alcune funzionalità come la protezione multipiattaforma.
5. Bitdefender Antivirus Free Edition
Punti di forza:
Protezione avanzata con un motore di scansione leggero.
Ottima rilevazione delle minacce.
Interfaccia minimale e intuitiva.
Ideale per: chi cerca un antivirus gratuito veloce e senza distrazioni.
Limiti:
Meno opzioni personalizzabili rispetto ai concorrenti.
Non include funzioni extra come VPN o firewall.
6. Kaspersky Security Cloud Free
Punti di forza:
Protezione cloud-based con aggiornamenti costanti.
Funzione di scansione delle app scaricate e controllo degli URL pericolosi.
Include una gestione delle password di base.
Ideale per: chi desidera una protezione efficace e l’integrazione cloud per aggiornamenti rapidi.
Limiti:
VPN limitata.
Alcune notifiche pubblicitarie.
Antivirus per dispositivi mobili
Non solo i PC, ma anche gli smartphone e i tablet hanno bisogno di protezione. Le minacce per i dispositivi mobili, come app malevole o siti fraudolenti, sono in crescita.
Migliori antivirus gratis per Android e iOS
Sophos Intercept X: offre scansioni delle app, blocco di siti dannosi e protezione Wi-Fi.
McAfee Mobile Security: include funzionalità anti-furto e una VPN gratuita con limitazioni.
Norton Mobile Security: una delle migliori opzioni per protezione contro phishing e malware.
Come scegliere l'antivirus gratis migliore per te?
Per scegliere il miglior antivirus gratuito è importante considerare diversi fattori:
Sistema operativo: alcuni antivirus funzionano solo su Windows, mentre altri supportano anche macOS, Android e iOS.
Funzionalità desiderate: se desideri una VPN o il controllo delle password, prediligi soluzioni come Avira.
Performance: scegli antivirus leggeri se il tuo dispositivo ha risorse limitate.
Facilità d’uso: l’interfaccia deve essere semplice e intuitiva.
Limitazioni degli antivirus gratis
Sebbene gli antivirus gratuiti offrano una buona protezione di base, è importante sapere che:
Non sempre includono supporto tecnico immediato.
La protezione contro minacce avanzate come ransomware di nuova generazione può essere limitata.
Alcuni antivirus gratuiti mostrano pubblicità o suggerimenti per passare alla versione premium.
Se hai esigenze avanzate o lavori con dati sensibili, considera l’idea di passare a un piano a pagamento.
Consigli aggiuntivi per la sicurezza online
Oltre all’installazione di un antivirus, puoi adottare ulteriori misure per migliorare la sicurezza dei tuoi dispositivi:
Aggiornamenti regolari: mantieni aggiornato il sistema operativo e le applicazioni.
Password forti: utilizza password complesse e univoche per ogni account.
Autenticazione a due fattori: abilita l’autenticazione a due fattori dove possibile.
Backup periodici: salva i tuoi dati importanti su supporti esterni o su cloud.
Navigazione sicura: evita di cliccare su link sospetti o di scaricare file da fonti non verificate.
Se invece volessi un antivirus più sicuro ma a pagamento?
Webroot Antivirus
Punti di forza:
Protezione avanzata contro malware, ransomware e minacce zero-day.
Tecnologia di scansione basata su cloud per una leggerezza eccezionale.
Include protezione della navigazione web contro i siti pericolosi.
Ideale per: utenti che vogliono investire in una protezione premium a un costo contenuto senza appesantire il sistema.
Nota: Webroot non è gratuito, ma ha un prezzo accessibile e offre una protezione di alto livello, particolarmente indicata per chi cerca sicurezza elevata a un budget ridotto.
Conclusione
Scegliere l’antivirus gratuito giusto dipende dalle tue esigenze personali e dall’uso che fai del tuo dispositivo. Se cerchi un’opzione con molte funzionalità aggiuntive, Avast e Avira sono scelte eccellenti. Se preferisci una protezione leggera e integrata, Microsoft Defender è una valida alternativa. Qualunque sia la tua scelta, non dimenticare di adottare buone pratiche di sicurezza per proteggere i tuoi dati al meglio.
Per scoprire altre soluzioni informatiche personalizzate o ricevere supporto, contattaci.