Quanto può costare un cancello automatico? Dipende. Dipende da diverse variabili. I prezzi dei cancelli automatici si compongono di più elementi e ne riflettono anche le diverse tipologie.Ā
Il prezzo di un cancello automatico può variare notevolmente a seconda dei materiali, delle dimensioni, delle funzioni aggiuntive e del costo dell’installazione.Ā
Entriamo, dunque, quali sonoĀ per avere una prima idea di massima.
Se preferisci andare subito al punto, puoi chiedere il nostro preventivo
H2 Cancelli automatici: i prezzi
Il costo di un cancello automatico può comprendere anche il prezzo del kit di automazione. Ma ciò non ĆØ detto. Inoltre, da considerare che non tutti i cancelli nascono automatici. Lāautomazione può anche sopraggiungere durante lāinstallazione o successivamente.Ā
Se si acquista un kit di automazione, questo include in genere un motore e una centralina, oltre a possibili accessori come telecomandi e/o sistemi di sicurezza.
Di fatto, i prezzi dei cancelli automatici sono influenzati da vari fattori. Prima di tutto, il costo del motore e della centralina, che sono i componenti principali di un cancello automatico.Ā
Il motore ĆØ il cuore del sistema, responsabile dellāapertura e della chiusura del cancello, mentre la centralina ĆØ il cervello del sistema: controlla il funzionamento del motore e gestisce eventuali funzioni aggiuntive come il controllo remoto.
Il secondo fattore che influisce sul prezzo ĆØ il costo dellāinstallazione. Questo può variare in base a diversi fattori, tra cui la complessitĆ dellāinstallazione, le dimensioni del cancello e il tempo necessario per completare lāinstallazione.Ā
Per esempio, se il cancello deve essere installato in unāarea difficile da raggiungere o se richiede modifiche strutturali alla proprietĆ , il costo dell’installazione potrebbe aumentare.
Inoltre, il materiale del cancello stesso può influire sul prezzo. I cancelli in ferro battuto tendono a essere più costosi rispetto a quelli in legno o in alluminio, a causa del costo superiore dei materiali e della manodopera necessaria per lavorarli.
Infine, il prezzo può essere condizionato anche da eventuali funzioni aggiuntive, come un sistema di sicurezza, fotocellule, un sistema di illuminazione o un telecomando.
Il prezzo dei cancelli automatici
- circa 300,00-500,00 euro/CH (motori 230V) per cancelli con un peso fino a 500 Kg
- circa 800,00-1.200,00 euro/CH per cancelli pesanti con motore con meccanismo oleodinamico
- 5,00 ⬠– 20,00 ⬠per telecomandi
- 15,00-50,00 euro per le fotocellule
- tra 120,00- 280,00 euro, i quadri elettrici di controllo.
A prescindere dal tipo di apertura ā a battente o scorrevole ā il costo del cancello automatico non cambia. Mentre cambia in base alla differenza tra cancello carraio e pedonale:
- il costo di un cancello in ferro va da 170 ā¬/mq per un cancello carraio, e da 200 ā¬/mq per un cancello pedonale.
Un cancello carraio ĆØ destinato al passaggio di veicoli. Questi cancelli sono spesso più ampi e robusti rispetto ai cancelli pedonali, dovendo resistere allāattrito e al peso dei veicoli.
Il cancello pedonale, invece, è progettato per il passaggio di persone. Di solito sono più stretti e leggeri rispetto ai cancelli carrabili.
Come funziona un cancello automatico
I cancelli automatici o elettrici funzionano con un motore elettrico e possono essere sia a battente sia scorrevoli.Ā
Quelli scorrevoli hanno unāanta del cancello fissa a una rotaia semi interrata. Il motore del cancello elettrico si trova vicino alle ante che devono aprirsi e chiudersi, e che possono essere interrate o posizionate esternamente. Un braccio le collega al cancello e ne permette il movimento.
La centralina ĆØ il componente che comanda il motore dei cancelli elettrici attraverso lāuso di chiavi, pulsanti o radiocomando.
Altri componenti fondamentali del cancello automatico sono le fotocellule cancelli. Ne abbiamo parlato in un altro articolo. Le fotocellule bloccano il movimento del cancello quando rilevano la presenza di persone o oggetti. Inoltre il cancello automatico deve essere munito di luce lampeggiante che si attiva quando il motore ĆØ in funzione.
Tipi di cancelli automatici a battente e scorrevoli
I cancelli automatici sono divisi in due categorie principali: cancelli a battente e cancelli scorrevoli. Ognuno di questi tipi funziona con le sue caratteristiche specifiche e con diverse tecnologie di automazione, tra cui l’oleodinamica e l’elettromeccanica.
Cancelli a battente sono quelli che si aprono come una porta normale, ruotando su un asse verticale. Possono avere una o due ante e sono ideali per lāinstallazione in luoghi con spazio limitato lungo la strada ma con ampio spazio laterale.
Cancelli scorrevoli, invece, si aprono lateralmente lungo una guida. Sono adatti per le aree con poco spazio ai lati dellāingresso perchĆ© si muovono parallelamente al muro o alla recinzione.
Le automazioni oleodinamiche utilizzano lāolio sotto pressione per muovere il cancello. Questo tipo di automazione ĆØ molto resistente e affidabile, ed ĆØ adatto per cancelli pesanti e per un uso intensivo.
Automazioni elettromeccaniche, invece, utilizzano lāelettricitĆ per azionare un motore che muove il cancello. Questo sistema ĆØ più leggero e silenzioso rispetto allāoleodinamico, ed ĆØ adatto per cancelli di dimensioni moderate, tipiche delle abitazioni.
Il meccanismo di questo tipo è più economico, ma anche meno durevole nel tempo.
Un cancello automatico con bracci oleodinamici ĆØ più costoso, ma consigliato nei condomini e a livello industriale e commerciale grazie alla sua maggiore durata all’usura.
Come scegliere il cancello più adatto
La scelta del tipo di cancello e del tipo di motorizzazione dipende dallāutilizzo che si fa dellāapertura e anche dello spazio a disposizione.
I cancelli scorrevoli sono per loro natura più pratico perchĆ© non occupano lo spazio antistante allāapertura durante la movimentazione. Quelli a battente (e a ventaglio), invece, sono più ingombranti e adatti per chi ha a disposizione un’area abbastanza ampia.
Per uso residenziale spesso si scelgono i cancelli in ferro a battente quando esiste lo spazio necessario alla movimentazione. Il cancello scorrevole ĆØ quello più utilizzato quando non cāĆØ molto spazio di manovra, ma anche nei contrati industriali e commerciali, dove lāuso del cancello ĆØ molto intenso.
Esistono anche i cancelli a ventaglio ma sono più costosi e spesso inseriti in contesti residenziali.
Cancelli automatici: normative sulla sicurezza e manutenzione
La normativa italiana che regola i cancelli automatici, riporta le sigle EN 12453 e EN 12445, due diverse norme di cui la prima si riferisce al tipo di installazione che si deve effettuare per qualsiasi porta o cancello, a livello industriale e residenziale; la seconda normativa riguarda invece i metodi di collaudo affinchƩ i cancelli automatici siano a norma con i regolamenti europei.
Le norme implicano che il cittadino in nessun caso non possa installare lāautomazione per il cancello in autonomia. Inoltre dopo lāinstallazione, si deve ricevere un certificato di conformitĆ redatto da un tecnico abilitato, oltre al libretto di uso e manutenzione dellāapparecchiatura.
Un altro aspetto della normativa ĆØ quello che riguarda i dispositivi di sicurezza come le fotocellule. Ć importante assicurarsi che siano montati a norma e che vi sia una manutenzione/revisione periodica.La normativa sulla sicurezza per un cancello automatico.
Hai bisogno di aiuto per scegliere il cancello automatico? Scrivici per chiedere altre informazioni e dettagli.