Intelligenza articiale, chi è Xai e come funziona?

Xai Intelligenza artificiale

Che cos’è l’intelligenza artificiale spiegabile (Xai)?

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto passi da gigante, rivoluzionando numerosi settori: dalla sanità alla sicurezza, dalla mobilità ai sistemi di raccomandazione online. Tuttavia, con la crescente complessità degli algoritmi, è diventato sempre più difficile capire come e perché una determinata decisione è stata presa da un sistema basato su AI.

Qui entra in gioco XAI, acronimo di eXplainable Artificial Intelligence, cioè “Intelligenza Artificiale Spiegabile”. Si tratta di una branca dell’intelligenza artificiale che si occupa di rendere interpretabili, comprensibili e trasparenti le decisioni prese dagli algoritmi, soprattutto quelli di tipo “black box”, come le reti neurali profonde.

Il concetto è tanto semplice quanto rivoluzionario: non basta avere un sistema che funziona, bisogna anche capire perché funziona in quel modo.

Perché serve XAI? La questione della fiducia e della trasparenza

Molti dei sistemi di AI attuali funzionano come una “scatola nera” (black box): si inseriscono dei dati, l’algoritmo restituisce un risultato, ma il processo decisionale interno è opaco, se non addirittura incomprensibile.

Questo rappresenta un problema etico, pratico e legale, soprattutto in ambiti critici. Pensiamo, ad esempio, a:

  • Un sistema che nega un prestito bancario: il cliente ha diritto a sapere perché.

  • Un’AI medica che suggerisce un trattamento: il medico deve poterne comprendere la logica.

  • Un algoritmo di sicurezza che segnala una minaccia: il responsabile deve poterla giustificare.

Senza spiegabilità, manca la fiducia nell’AI. E senza fiducia, anche il sistema più avanzato rischia di essere rifiutato o sottoutilizzato.

XAI e intelligenza artificiale tradizionale: le differenze

Modelli black box vs modelli interpretabili

I modelli di AI più potenti, come le reti neurali profonde (Deep Learning), sono anche i meno comprensibili. Possono contenere milioni (se non miliardi) di parametri, i cui pesi si modificano in fase di apprendimento, ma non è chiaro come queste modifiche portino a una decisione.

XAI nasce per colmare questo vuoto. A differenza degli algoritmi black box, che si limitano a “sputare fuori” un risultato, i sistemi XAI forniscono anche una motivazione leggibile per l’output generato.

Esempio concreto: diagnosi medica

Un sistema tradizionale potrebbe dire: “Il paziente ha il 78% di probabilità di avere un tumore.”
Un sistema XAI aggiungerebbe: “Perché ha alti valori di PSA, un’anomalia alla risonanza magnetica e uno storico familiare di patologie oncologiche.”

Questo livello di dettaglio è fondamentale per l’affidabilità e l’adozione diffusa dell’AI.

Come funziona XAI in pratica?

Approcci principali alla spiegabilità

Esistono diverse tecniche per rendere l’AI spiegabile. Le più diffuse sono:

  1. Post-hoc explanation: si cerca di spiegare un modello già allenato. È il caso più comune con le reti neurali.

  2. Modelli interpretabili by design: l’algoritmo viene costruito per essere trasparente fin dall’inizio, come nel caso degli alberi decisionali o dei modelli lineari.

  3. Visualizzazione delle attivazioni: si mostrano visivamente le aree del modello (es. in una rete neurale) che hanno contribuito di più alla decisione.

  4. Tecniche di semplificazione: il modello complesso viene affiancato da uno più semplice che “imita” il comportamento in modo comprensibile (es. LIME e SHAP).

LIME e SHAP: due pilastri della XAI moderna

Due dei metodi più noti per la spiegabilità sono:

  • LIME (Local Interpretable Model-Agnostic Explanations): analizza il comportamento locale dell’AI per spiegare una singola previsione.

  • SHAP (SHapley Additive exPlanations): si basa sulla teoria dei giochi per attribuire il “peso” di ogni input nella decisione finale.

Entrambi sono oggi strumenti fondamentali per chi lavora con modelli di machine learning complessi.

Ambiti in cui XAI è cruciale

Sanità

In ambito medico, la spiegabilità è una necessità vitale. I medici devono poter comprendere la base delle decisioni AI per valutare diagnosi, terapie e scenari alternativi. Un errore algoritmico non spiegato potrebbe costare vite umane.

Settore finanziario

Nella finanza, le leggi impongono che ogni decisione — ad esempio, il rifiuto di un mutuo — sia giustificabile e trasparente. I sistemi XAI permettono di rispettare queste normative e migliorano la relazione con il cliente.

Sicurezza e videosorveglianza

Anche nel campo della sicurezza, in particolare con l’uso di AI nei sistemi di videosorveglianza, riconoscimento facciale o rilevamento di minacce, è importante sapere perché un soggetto è stato segnalato o per quale motivo un evento è stato classificato come pericoloso.

A tal proposito, ricordiamo che Osatech, attraverso la divisione Osa Security, distribuisce e installa tecnologie avanzate anche basate su AI, e potrebbe trarre grande vantaggio da soluzioni XAI.

XAI e normativa europea: il ruolo del LPD/GDPR e dell’AI Act

La normativa sulla protezione dei dati (GDPR) riconosce agli utenti il diritto a ottenere una spiegazione delle decisioni automatizzate che li riguardano. Questo principio è rafforzato dal futuro AI Act dell’Unione Europea, che punta a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale in base al rischio.

Secondo l’AI Act, i sistemi ad alto rischio (come quelli utilizzati nella sanità, giustizia, sicurezza e selezione del personale) dovranno fornire spiegazioni chiare, accessibili e verificabili. In questo contesto, la XAI non è solo una buona pratica, ma una condizione necessaria per operare legalmente.

Vantaggi concreti dell’intelligenza artificiale spiegabile

Maggiore fiducia da parte degli utenti

Sapere come un algoritmo prende decisioni rafforza la fiducia degli utenti e incoraggia l’adozione.

Riduzione dei bias e delle discriminazioni

Una spiegabilità efficace permette di individuare e correggere pregiudizi nei dati o nel modello, riducendo i rischi di discriminazione.

Facilità di audit e controllo

In caso di errori o dispute, le aziende possono giustificare le decisioni prese, tutelandosi legalmente e migliorando il proprio processo decisionale.

Sfide della XAI: cosa manca ancora?

Nonostante i grandi progressi, la XAI deve ancora affrontare alcune sfide complesse:

  • Equilibrio tra accuratezza e spiegabilità: a volte, i modelli più spiegabili sono meno precisi.

  • Difficoltà di standardizzazione: non esiste ancora un linguaggio universale per “spiegare l’AI”.

  • Comprensibilità vs completezza: spiegare tutto rischia di confondere; spiegare poco rischia di semplificare troppo.

Sono queste le sfide che le aziende, i ricercatori e le istituzioni stanno affrontando per rendere l’intelligenza artificiale non solo potente, ma anche responsabile.

XAI nel mondo reale: alcuni esempi applicati

Google DeepMind e la spiegabilità dei modelli linguistici

DeepMind, sussidiaria di Google, ha recentemente sviluppato modelli linguistici spiegabili, in grado di indicare le fonti e motivare le risposte prodotte. Questo è un passo fondamentale in un’epoca in cui la disinformazione può diffondersi rapidamente.

IBM Watson e l’analisi medica

Il sistema IBM Watson, in campo medico, utilizza tecniche di spiegabilità per motivare le diagnosi e le terapie suggerite. I medici possono leggere le fonti, analizzare i dati clinici e confrontare alternative.

Microsoft e l’AI per la giustizia

Microsoft ha lavorato su progetti per rendere più trasparenti gli algoritmi usati in ambito giuridico, dove l’impatto di una decisione può incidere profondamente sulla vita delle persone.

Il futuro di XAI: verso un’AI più etica e umana

XAI è destinata a diventare parte integrante di qualsiasi sistema basato su intelligenza artificiale. Non sarà più sufficiente che l’AI sia veloce o precisa: dovrà essere anche responsabile, trasparente e spiegabile.

Questa prospettiva è in linea con i valori di aziende come Osatech, che operano in settori sensibili (automazioni, impianti, sicurezza, informatica, assistenza agli anziani), dove la tecnologia deve essere al servizio dell’uomo, non il contrario.

Perché XAI ci riguarda tutti

Viviamo in un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale. Dai social network alle auto intelligenti, dai sistemi antifurto alle raccomandazioni di contenuti online, siamo costantemente in dialogo con algoritmi che prendono decisioni per noi — a volte senza che ce ne rendiamo conto.

XAI ci permette di riappropriarci della comprensione, di tornare protagonisti delle scelte che ci riguardano e, soprattutto, di usare la tecnologia in modo etico, consapevole e umano.

E se ti occupi di sicurezza, impianti, videosorveglianza, sistemi per anziani o automazioni, la comprensibilità dei sistemi intelligenti non è solo un valore aggiunto, ma una necessità concreta.

Hai bisogno di soluzioni affidabili e trasparenti?

Noi di Osatech sviluppiamo, integriamo e installiamo tecnologie all’avanguardia in settori chiave: automazioni, impianti elettrici, informatica, videosorveglianza, sicurezza e prodotti per anziani.

Contattaci oggi stesso per scoprire come le nuove tecnologie — anche basate su XAI — possono aiutarti a costruire un futuro più efficiente, sicuro e trasparente.

👉 Parla con un nostro esperto

Condividi